Scienze

Fossili della Crimea: l'uccello gigante del Pleistocene

La sorprendente scoperta dei resti fossili dell'uccello più grande mai esistito: incapace di volare, era alto più di tre metri e pesava oltre 400 kg.

Doveva essere davvero spaventoso, per un uccello: era alto almeno tre metri e mezzo, pesava non meno di 450 chilogrammi e certamente non era semplice da avvicinare. A oggi, è l'uccello più grande di cui si abbia conoscenza, scoperto in una grotta della Taurida, in Crimea, sulla costa settentrionale del Mar Nero. La soperta e lo studio del fossile sono riportati sul Journal of Vertebrate Paleontology.

uccelli giganti: moa, Dinornis robustus
Scheletro completo di Dinornis robustus, una delle specie di moa. © Wikimedia

Nikita Zelenkov, dell'Accademia delle Scienze Russe, coordinatore dello studio, ammette che «dalla stima del peso dell'uccello, dedotta dal femore che tenevo tra le mani, abbiamo pensato di aver trovato i resti di un uccello elefante del Madagascar, un esemplare di Aepyornis, che è un genere di uccelli scomparso pochi millenni fa, ed è solo perché non erano mai stati rinvenuti in Europa che abbiamo approfondito le indagini: ed è stata una fortuna, perché questa è una storia diversa».

Al momento i ricercatori non hanno ancora dati sufficienti per stabilire se fosse strettamente correlato agli struzzi o ad altri uccelli, ma quel che è certo è che era almeno tre volte più grande dei moa (Dinornithiformes), altri uccelli giganti e incapaci di volare, estinti probabilmente nel corso del XIX secolo. Per dimensioni somigliava più o meno a un orso polare adulto: analisi approfondite hanno permesso di stabilire che apparteneva alla specie Pachystruthio dmanisensis (o Struthio dmanisensis), di cui però si conosce poco, oltre al fatto che nessuno prima d'ora si era mai cimentato nel tentativo di stimare dimensioni e peso di quegli animali.

uccelli giganti: Aepyornis, uccello elefante del Madagascar
Illustrazione: uccello elefante del Madagascar (Aepyornis). © Wikimedia

Grosso e veloce, non volava: l'analisi del femore (lungo e snello) suggerisce che, a differenza degli uccelli elefanti, che non potevano correre ad elevata velocità (e neppure volare), doveva essere un buon corridore. E probabilmente era proprio la velocità che permetteva al P. dmanisensis di sfuggire ai suoi predatori, tra i quali quasi certamente c'era anche l'uomo.

Grazie anche ad altri fossili (bisonti) rinvenuti in prossimità delle ossa dell'uccello si è potuto datare i resti a circa 1,5 - 2 milioni di anni fa, in pieno Pleistocene (in quello che per gli ominidi era il Paleolitico), ed è ormai accertato che, a quell'epoca, quella regione era abitata da nostri precursori: a un migliaio di km di distanza, a Dmanisi (Georgia), è stato scoperto il più antico sito di ominidi al di fuori dell'Africa.

La Taurida è ricca di grotte, molte delle quali sono venute alla luce solo nel 2018 durante gli scavi per la costruzione di un'autostrada: da allora sono stati portati alla luce molti resti di mammut, ma con la scoperta del grosso uccello si apre una nuova era nella ricerca paleontologica di quel sito.

27 giugno 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us