Scienze

Il più antico fossile di insetto impollinatore intrappolato nell'ambra

In una goccia d'ambra è stato ritrovato un coleottero ricoperto del polline di una pianta da fiore: risale a 99 milioni di anni fa, quando nel cielo volavano gli pterodattili, ed è la più antica prova diretta di impollinazione mediante insetti.

Un coleottero rimasto intrappolato nell'ambra poco dopo un banchetto a base di polline è la più antica prova diretta di impollinazione entomogama o entomofila (cioè portata avanti dagli insetti) sulle piante da fiore. Il fossile, che risale a 99 milioni di anni fa, è stato ritrovato nel 2012 in una miniera del nord del Myanmar, e ha avuto una lunga "vita in scaffale" prima che Bo Wang, scienziato esperto di frammenti di ambra del Nanjing Institute of Geology and Palaeontology, e David Dilcher, Professore emerito di Scienze della Terra e atmosferiche all'Università dell'Indiana di Bloomington, si accorgessero che conteneva qualcosa di speciale.

Il coleottero A. burmitina (il più grande tra i due insetti) in una goccia d'ambra. © Photo by the Nanjing Institute of Geology and Palaeontology

Adattamento reciproco. L'insetto al suo interno - una nuova specie, ribattezzata Angimordella burmitina - mostrava infatti un corpo ricurvo e un capo munito di appendici boccali per raccogliere e trasportare il polline.

Osservazioni più ravvicinate hanno mostrato che, in effetti, il suo corpo era in buona parte ricoperto di polline: grazie alla microscopia laser confocale, una tecnica di analisi dei tessuti, ne sono stati individuati 62 granuli sparsi nella peluria di torace, addome e zampe dell'animale.

I pollini appartengono a una pianta del gruppo delle Eudicotiledoni, tra le più comuni piante da fiore, anche se non è chiaro a quale specie. Soprattutto, i granuli sembrano avere una forma, un aspetto e una capacità di aggregazione ideali per essere trasportati dagli insetti. Lo studio è stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Colpo di fortuna. Trovare un fossile che preservi sia un impollinatore, sia il suo bottino di polline è una circostanza estremamente rara, e il reperto birmano sposta la più antica prova lampante di questa forma di trasporto indietro di 50 milioni di anni: finora le prove più primitive di impollinatori all'opera risalivano all'Eocene medio (41-48 milioni di anni fa). Le prove indirette impollinazione, come i fossili di insetti dall'apparato succhiante molto sviluppato, sono invece anche molto più antiche.

«Oltre a rappresentare la più antica evidenza diretta di impollinazione entomofila di piante da fiore - chiarisce Dilcher - questo reperto illustra perfettamente l'evoluzione cooperativa di piante e animali in un periodo caratterizzato da una vera esposizione delle piante da fiore».

19 novembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us