Scienze

Fossili? No, sassolini

Forme allungate e complesse, molto simili a quelle che un qualunque paleontologo descriverebbe come microfossili, potrebbero essere in realtà semplici cristalli.

Fossili? No, sassolini
Forme allungate e complesse, molto simili a quelle che un qualunque paleontologo descriverebbe come microfossili, potrebbero essere in realtà semplici cristalli.

I simil microfossili creati dall'università di Granada.
I simil microfossili creati dall'università di Granada.

L'origine delle primissime forme viventi si fa risalire a non meno di 3 miliardi e mezzo di anni fa, grazie a piccolissimi fossili trovati in Australia, nella regione di Warrawoona. Le loro strutture, non particolarmente complesse, sono però molto diverse da altre forme geologiche, ed è per questo che i paleontologi li hanno fatti risalire ad esseri viventi. Un esperimento condotto, con mezzi relativamente semplici, da studiosi spagnoli e australiani ha però messo fortemente in dubbio queste ipotesi.
Mescolando, a temperatura non lontana da quella ambiente, silicio, carbonati e bario in un ambiente basico (simile a quello che si pensa ci fosse qualche miliardo di anni fa) J. M. García-Ruiz dell'università di Granata, e i suoi colleghi, hanno ottenuto forme allungate e complesse, molto simili a quelle che un qualunque paleontologo avrebbe descritto come microfossili. Le forme inorganiche, costituite da cristalli di carbonato di bario avvolte dal silicio, sono state poi immerse in un “brodo” di composti chimici (come formaldeide e fenoli) e ne sono usciti avvolti da una copertura di materia organica, esattamente come i fossili di Warrawoona.
Fossili da ripensare? Questo non si unifica però, dicono gli stessi autori del lavoro, che i fossili di Warrawoona siano del tutto falsi, ma soltanto che i paleontologi dovranno d'ora in poi stare molto attenti a quello che scoprono, e controllare prima di tutto che le strutture che hanno trovato non abbiano un'origine geologico, senza scomodare organismi viventi. E questo si applica anche, scrive Richard Kerr sulla rivista americana Science (che ha pubblicato il lavoro degli spagnoli) per i cosiddetti organismi viventi che sarebbero stati scoperti su un asteroide precipitato sulla Terra da Marte.

(Notizia aggiornata al 26 novembre 2003)

26 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us