Scienze

Fossili? No, sassolini

Forme allungate e complesse, molto simili a quelle che un qualunque paleontologo descriverebbe come microfossili, potrebbero essere in realtà semplici cristalli.

Fossili? No, sassolini
Forme allungate e complesse, molto simili a quelle che un qualunque paleontologo descriverebbe come microfossili, potrebbero essere in realtà semplici cristalli.

I simil microfossili creati dall'università di Granada.
I simil microfossili creati dall'università di Granada.

L'origine delle primissime forme viventi si fa risalire a non meno di 3 miliardi e mezzo di anni fa, grazie a piccolissimi fossili trovati in Australia, nella regione di Warrawoona. Le loro strutture, non particolarmente complesse, sono però molto diverse da altre forme geologiche, ed è per questo che i paleontologi li hanno fatti risalire ad esseri viventi. Un esperimento condotto, con mezzi relativamente semplici, da studiosi spagnoli e australiani ha però messo fortemente in dubbio queste ipotesi.
Mescolando, a temperatura non lontana da quella ambiente, silicio, carbonati e bario in un ambiente basico (simile a quello che si pensa ci fosse qualche miliardo di anni fa) J. M. García-Ruiz dell'università di Granata, e i suoi colleghi, hanno ottenuto forme allungate e complesse, molto simili a quelle che un qualunque paleontologo avrebbe descritto come microfossili. Le forme inorganiche, costituite da cristalli di carbonato di bario avvolte dal silicio, sono state poi immerse in un “brodo” di composti chimici (come formaldeide e fenoli) e ne sono usciti avvolti da una copertura di materia organica, esattamente come i fossili di Warrawoona.
Fossili da ripensare? Questo non si unifica però, dicono gli stessi autori del lavoro, che i fossili di Warrawoona siano del tutto falsi, ma soltanto che i paleontologi dovranno d'ora in poi stare molto attenti a quello che scoprono, e controllare prima di tutto che le strutture che hanno trovato non abbiano un'origine geologico, senza scomodare organismi viventi. E questo si applica anche, scrive Richard Kerr sulla rivista americana Science (che ha pubblicato il lavoro degli spagnoli) per i cosiddetti organismi viventi che sarebbero stati scoperti su un asteroide precipitato sulla Terra da Marte.

(Notizia aggiornata al 26 novembre 2003)

26 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us