Scienze

Il cugino piumato del Velociraptor

Il fossile di un parente alato del dinosauro star di Jurassic Park, con penne simili a quelle di aquile e avvoltoi, è stato rinvenuto in Cina.

Una regione cinese da tempo nota come "cimitero" dei dinosauri ha svelato un nuovo tesoro: il fossile di una nuova specie di rettile preistorico imparentato con il Velociraptor, munito di ali sorprendentemente simili a quelle degli uccelli moderni (benché inadatte al volo).

I resti molto ben conservati dell'animale, dal nome scientifico di Zhenyuanlong suni, sono stati rinvenuti nella zona occidentale della provincia cinese di Liaoning, da un team di archeologi dell'Università di Edimburgo e dell'Accademia Cinese di Scienze Geologiche.

Il fossile di Zhenyuanlong suni. © Junchang Lu

Piume fatte e finite. Vissuto nel Cretaceo, 125 milioni di anni fa, l'animale poteva raggiungere il metro e mezzo di lunghezza: benché fossili di dinosauri alati siano già stati scoperti in passato, questo è il più grande fossile mai rinvenuto a presentare ali piumate eccezionalmente ben preservate.

Ali multistrato. Quelle del Zhenyuanlong suni comprendevano diversi strati di penne molto simili a quelle degli uccelli moderni, ciascuna delle quali con una struttura centrale e sottili diramazioni laterali. La scoperta è importante perché molti dei dinosauri piumati scoperti finora presentano ali coperte da una sorta di peluria, ma non mostrano segni di piume analoghe a quelle dei pennuti attuali.

Il dettaglio delle piume. © Junchang Lu

Guarda che piume! A cosa servissero ali così ben studiate, non è dato saperlo. Troppo corte per supportare il volo, erano forse un residuo evolutivo che il dinosauro ostentava in particolari situazioni, in modo non dissimile da come i pavoni mostrano la coda (le penne ricoprivano anche la coda del Zhenyuanlong suni).

Un look diverso. «Questo nuovo dinosauro è uno dei parenti più vicini del Velociraptor, ma sembra un uccello» commenta Steve Brusatte, coautore dello studio. «È un dinosauro con ali enormi fatte di penne, come quelle di aquile e avvoltoi. I film hanno sbagliato: i Velociraptor potevano avere anche questo aspetto».

16 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us