Scienze

Forti come HULC

Portare i soccorsi in aree colpite da catastrofi naturali, evacuare i feriti dove non arrivano le jeep o le ambulanze: sarà possibile grazie a un nuovo tipo di esoscheletro figlio della ricerca miliare. (Alessandro Bolla, 9 aprile 2009)

Un nuovo tipo di esoscheletro sviluppato da un’azienda americana consentirà anche ai meno allenati di ottenere prestazioni degne del miglior atleta. HULC (Dubbed the Human Universal Load Carrier), questo è il nome del dispositivo, consente infatti a chiunque di correre a oltre 16 km/h di velocità, quasi come un maratoneta, portando sulle spalle un carico di oltre 100 kg. A differenza degli esoscheletri realizzati fino ad oggi, HULC non ha un cavo di alimentazione, ma dispone di 4 batterie agli ioni di litio che gli garantiscono un’operatività di ben 96 ore.
Dove non osano le jeep Questa lunga autonomia permette di impiegarlo in zone dove non arriva la corrente elettrica, per esempio per portare soccorsi in aree colpite da calamità naturali impraticabili per i veicoli a motore. HULC si indossa come uno zaino, si infilano i piedi nelle apposite staffe e si stringono le cinghie: l’impressione è quella di avere sulle spalle non più di 5 o 6 kg. Il carico viene assicurato al basto appoggiato alla schiena e il peso viene scaricato direttamente a terra senza gravare sul fisico di chi lo indossa. I movimenti umani sono amplificati da un sistema idraulico controllato da un computer e da una rete di sensori che rilevano velocità e stile di camminata del portatore.
Guerra e pace HULC è quindi un vero e proprio robot: come molti suoi colleghi nasce dalle ricerche in campo militare, ma potrà essere applicato con successo in situazioni, fortunatamente, molto lontane dai campi di battaglia.

Non perdere i contenuti di Focus.it dedicati all' uomo bionico:
- Eye-borg project
- La mano bionica
- Gambe bioniche

9 aprile 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us