Scienze

Focus va a Cagliari

Gli inconti di Focus arrivano a Cagliari, il 28 e 29 settembre.

Le conferenze di Focus fanno tappa in Sardegna per due date a Cagliari in occasione dell'iniziativa di Panorama d'Italia.

Mercoledì 28 Settembre, alle 17.30, presso l'Auditorium comunale è in programma l'incontro "A spasso nello spazio" con l'astronauta Umberto Guidoni che racconterà come si vive sulla Stazione Spaziale Internazionale, e con gli esperti dell'ESA che spiegheranno i segreti delle ultime sonde inviate a esplorare il Sistema Solare.

giovedì 29 Settembre, alle ore 18.00, sempre presso l'Auditorium comunale è in programma la tavola rotonda “I cambiamenti climatici e il processo alle previsioni del tempo: alla scoperta del Maestrale”. Modera: Jacopo Loredan (direttore di Focus)

Ospiti: Ilaria Baneschi (Ricercatrice in geochimica ambientale e paleoclimatologia presso IGG-CNR), Luigi De Rocchi (responsabile studi e ricerche Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo), Daniele Mocio (Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare)

ISTRUZIONI PER L'USO. Gli appuntamenti di Focus, come anche quelli di Panorama d'Italia, sono completamente gratuiti. Per partecipare occorre, prima di tutto, iscriversi online a questo indirizzo: eventi.panoramaditalia.it.

L'incontro di Focus dedicato allo spazio (e solo quello) prevede l'ausilio dei visori della realtà virtuale che vengono regalati ai partecipanti. Le conferenze sono gratuite ma occorre, prima di tutto, iscriversi online a questo indirizzo: eventi.panoramaditalia.it.

Una volta completata l'iscrizione si riceverà una email di conferma. Chi si iscrive alla conferenza sullo spazio riceverà anche le istruzioni per scaricare su smartphone la App di Focus per la realtà virtuale, sviluppata in collaborazione con ETT Solutions sia per Android sia per iOs.

Scaricate l'App via wi-fi e il giorno dell'evento presentatevi con il vostro cellulare, meglio se con la batteria carica. Prima dell'inizio della conferenza vi regaleremo il visore e durante l'incontro, quando il relatore ve lo chiederà, basterà far partire l'App, inserire lo smartphone nel visore, indossarlo e il gioco è fatto: vi muoverete nella Stazione Spaziale Internazionale con la guida di Umberto Guidoni.

L'App di Focus è scaricabile direttamente anche dagli Store di Google (versione Android) e di Apple (versione iOs) ma non è utilizzabile senza un codice pin che - per favorire l'effetto sorpresa - sarà comunicato ai partecipanti di ogni tappa e diventerà pubblico per tutti alla fine del tour di Panorama d'Italia.

19 settembre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us