Scienze

FOCUS IN SCIOPERO

Il sito di Focus non verrà aggiornato mercoledì 24 e giovedì 25 settembre 2008 per uno sciopero dei giornalisti di Gruner+Jahr/Mondadori, editore di Focus, Focus.it, Geo, Top Girl, Jack e altre testate. I giornalisti chiedo all'editore il reintegro di un collega licenziato e l'apertura di un tavolo di trattativa sulla riorganizzazione di alcune testate, per trovare soluzioni nel rispetto del contratto e delle leggi sul lavoro.

IL COMUNICATO SINDACALE
L'assemblea dei giornalisti Gruner und Jahr/Mondadori, riunitasi stamattina in forma generale, ha proclamato lo sciopero di tutte le testate per il pomeriggio di oggi 24 settembre e la giornata di domani 25 per il reintegro del collega ingiustamente licenziato ieri a Geo e l'apertura di un tavolo di trattativa sul piano editoriale che riguarda Geo e Top Girl secondo le corrette regole contrattuali e di legge. Piano che peraltro sino a oggi è stato presentato solo verbalmente e con gravi lacune.

I giornalisti hanno indetto anche un sit-in di protesta davanti alla sede della casa editrice, che proseguirà anche domani e di cui si allegano le foto.

24 settembre 2008
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us