Scienze

Focus "sbarca" a Genova: il programma degli incontri

Genova è la prima tappa delle conferenze di Focus, ospitate da Panorama d'Italia. Il programma degli incontri, come iscriversi per partecipare e un regalo per voi.

Parte il primo aprile da Genova il tour di Focus che porterà in giro per la penisola una serie di conferenze innovative, basate su grandi ospiti e relatori e sulla realtà virtuale.

Il tour si svolge nell’ambito di Panorama d’Italia, l’iniziativa “on the road” che il newsmagazine Panorama da tre anni porta, con grande successo, lungo la Penisola.

Venerdì 1 aprile, alle ore 18.30, presso l'auditorium dell'Acquario di Genova è in programma il primo incontro: “Ambiente, clima ed Energia Ecosostenibile” con tre relatori. Il tenente colonnello dell'Aeronautica Militare Guido Guidi spiegherà al pubblico perché le alluvioni sull'area della Liguria sono così violente e distruttive; Elisa Palazzi, Ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima- ISAC- del CNR, mostrerà in maniera precisa come il clima è cambiato; Giancarlo Morandi, Presidente Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, invece, ci aiuterà a capire come si riciclano le batterie.

Sabato 2 aprile, alle ore 10.30, sempre presso l'auditorium dell'Acquario di Genova è di scena lo spazio. Umberto Guidoni, primo astronauta europeo sulla Stazione Spaziale Internazionale, ci farà visitare la Stazione Spaziale ricostruita in realtà virtuale. Barbara Negri, responsabile dell'Unità Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) racconterà quali sono le missioni di esplorazione scientifica in giro per il Sistema Solare e svelerà i segreti della missione ExoMars.

Incontri scaccia-noia. Le conferenze di Focus offriranno una esperienza unica. Per partecipare occorre iscriversi e una volta confermata la partecipazione, si riceverà via email un link per scaricare la App di Focus per la realtà virtuale. Scaricatela, venite alla conferenza con il vostro smartphone, vi regaleremo un visore Cardboard e il gioco è fatto. E anche il divertimento.

Realtà virtuale. I relatori delle conferenze di Genova (ma anche delle tappe seguenti) saranno coadiuvati nella loro esposizione dalla realtà virtuale. Di che si tratta? I partecipanti riceveranno in regalo un visore “cardboard” e potranno scaricare una app gratuita. Inserendo il proprio cellulare nel visore cardboard, sarà possibile immergersi negli eventi climatici raccontati nel primo incontro, oppure visitare la Stazione Spaziale Internazionale con la guida di Umberto Guidoni nel secondo incontro.

Istruzioni per l'uso. Gli appuntamenti di Focus, come anche quelli di Panorama d'Italia, sono completamente gratuiti. Per partecipare occorre, prima di tutto, iscriversi online a questo indirizzo: eventi.panoramaditalia.it.

Una volta completata l'iscrizione si riceverà una email di conferma con le istruzioni per scaricare su smartphone la App di Focus per la realtà virtuale, sviluppata in collaborazione con ETT Solutions sia per Android sia per iOs.

Scaricate l'App via wi-fi e il giorno dell'evento presentatevi con il vostro cellulare (meglio se con la batteria carica) all'Acquario di Genova. Prima dell'inizio della conferenza vi regaleremo il visore e durante l'incontro, quando il relatore ve lo chiederà, basterà far partire l'App, inserire lo smartphone nel visore, indossarlo e il gioco è fatto: vi immergerete nei fenomeni climatici o vi muoverete nella Stazione Spaziale Internazionale con la guida dei nostri ospiti.

L'App di Focus è scaricabile direttamente anche dagli Store di Google (versione Android) e di Apple (versione iOs) ma non è utilizzabile senza un codice pin che - per favorire l'effetto sorpresa - sarà comunicato ai partecipanti di ogni tappa e diventerà pubblico per tutti alla fine del tour di Panorama d'Italia.

Panorama d'Italia. Il programma genovese dell'iniziativa on the road di Panorama è molto più ampio e parte il mercoledì pomeriggio. Il programma completo si trova qui.

23 marzo 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us