Scienze

Perché prima o poi mangeremo anche le meduse

Ricche di proteine, collagene, antiossidanti e sali minerali, le meduse potrebbero arrivare presto sulle nostre tavole. Siamo pronti? Scopriamolo con un test scientifico.

Pronti a mangiare meduse? Per ora, in Italia, la vendita di questi animali marini non è consentita, ma con la nuova normativa europea sui nuovi alimenti (novel food) e dopo l'approvazione dell’Efsa (l'autorità europea per la sicurezza alimentare), alcune specie di meduse (in inglese jellyfish) arriveranno sugli scaffali dei negozi specializzati e, col tempo, ai supermercati e sulle nostre tavole. Da un punto di vista nutrizionale gli studi confermano che questi animali planctonici (del phylum degli Cnidari), già da tempo consumati in molti Paesi asiatici, sono un ottimo alimento poiché sono buona fonte di proteine, aminoacidi essenziali, collagene, sostanze antiossidanti e sali minerali.

Sono tutte commestibili? La questione non è banale, anche considerato che sono molto sensibili all'inquinamento da microplastiche. Per fare chiarezza è stato avviato il progetto europeo GoJelly: «Ha l’obiettivo di studiare le meduse europee e del Mediterraneo per accertare quali siano le specie più adatte al consumo umano e per individuare quali possano essere utili come fertilizzante per l’agricoltura e mangime per l’acquacoltura», spiega Antonella Leone, ricercatrice all’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Centro Nazionale Ricerche di Lecce (Ispa-CNR).

Le meduse urticanti. Il gruppo di lavoro della professoressa Leone, in particolare, si occupa di controllare la qualità, la sicurezza alimentare e gli effetti sulla salute di questi nuovi cibi del mare.

Focus Extra 78, alimentazione, meduse, insetti, novel food
Il test sulla percezione delle meduse come possibile alimento.

«Dal punto di vista alimentare», spiega l'esperta, «non tutte le meduse sono equivalenti. Alcune specie sono ricche di grassi insaturi perché vivono in simbiosi con microalghe che arricchiscono i loro tessuti di acidi grassi omega-3 e omega-6, mentre altre, come la Pelagia, sono molto urticanti e potrebbero forse diventare commestibili solo dopo opportuni trattamenti».

Le meduse pescate nei Paesi asiatici, per esempio, sono sottoposte a un lungo processo di disidratazione con sale d’allume, il cui utilizzo in Europa è però sottoposto a severi controlli.

A tavola! Sgombrato il campo dalle questioni nutrizionali e di sicurezza, la domanda è ancora quella iniziale: pronti a mangiare meduse?

Provate a rispondere con questo test sulla percezione delle meduse come possibile alimento, realizzato dal CNR-Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (CNR-ISPA) in collaborazione con l'Università di Scienze Gastronomiche (UNISG) di Pollenzo (CN) nell’ambito del progetto Europeo GoJelly H2020-BG-2017.

Non solo jellyfish. È possibile che lo sfruttamento di questa risorsa possa aiutare anche su di un altro versante: alcuni ricercatori ritengono che se diventasse un alimento comune e di largo consumo, forse si riuscirebbe a mettere un freno alla loro eccessiva proliferazione nelle acque italiane ed europee, con un impatto positivo sull'ecosistema marino.

Focus Extra 78, alimentazione, meduse, insetti, novel food
Meduse e insetti... La difficoltà, per ora, è accettare che questi cibi arrivino nei nostri menù. Questo articolo sul nuovo numero di Focus Extra racconta come e perché cavallette, larve e grilli sbarcheranno anche da noi.

Le meduse non sono l'unico novel food in dirittura d'arrivo sulla tavola degli italiani: a breve, anche gli insetti. Interi o sottoforma di prodotti a base di farine di insetto, per esempio hamburger, cotolette, salse e altri. Vari tipi di insetti e di lavorati a base di farine di insetti sono in vendita da tempo in diversi supermercati di Belgio e Olanda (i Paesi dov'è partito il programma di sperimentazione alimentare sostenuto dall'Europa), e non è difficile trovare aziende e negozi specializzati in Germania, Francia e Svizzera. La scienza ha confermato da tempo che cavallette, locuste, grilli e larve sono ottimi alimenti perché ricchi di proteine e grassi insaturi, come racconta un articolo sul nuovo Focus Extra in edicola, ma anche in questo caso la diffidenza, le abitudini e la cultura alimentare giocheranno un ruolo importante.

È in edicola il nuovo numero di Focus Extra. Sfoglia l'anteprima.

9 marzo 2018 Focus Extra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us