Scienze

Focus a Trieste

Il programma dei grandi incontri di Focus nella tappa più orientale di Panorama d'Italia.

Dopo la pausa estiva Focus riprende a viaggiare e approda a Trieste per la tappa di settembre di Panorama d'Italia che si terrà dal 6 al 9, in Friuli Venezia Giulia, a Trieste e Udine.

Ecco il programma dei nostri incontri che si terranno soltanto a Trieste:

La partecipazione agli incontri di Focus è gratuita,
ma occorre iscriversi online

1. Cibo e salute. Si parte venerdì 8 settembre 2017 alle ore 16:00 nel Centro congressi Stazione Marittima, Sala Oceania con il primo appuntamento dedicato all'alimentazione. Con il format delle domande e risposte, i partecipanti (e chi seguirà la diretta su Facebook) potranno inviare le loro domande sul tema "La salute nel piatto" a 2 esperti:

- Valentina Bolli (dietista);
- Carla Lertola (medico nutrizionista).

2. Ambiente. Sempre l'8 settembre, sempre nel Centro congressi Stazione Marittima, Sala Oceania, ma alle ore 18.30 il direttore di Focus Jacopo Loredan modererà una tavola rotonda su “Inquinamento e cambiamenti climatici, la Terra si trasforma”.

Gli ospiti a cui il pubblico potrà rivolgere le proprie domande sono:

- Federica Ferrario (campagna agricoltura sostenibile Greenpeace Italia);
- Jacopo Gabrieli (glaciologo e ricercatore presso Consiglio Nazionale delle Ricerche);

- Daniele Mocio (tenente colonnello dell’Aeronautica Militare);

- Giancarlo Morandi (presidente Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo).

3. Spazio. Sabato 9 settembre, alle 1o.00 presso la sala Oceania del Centro congressi Stazione Marittima è di scena l'esplorazione spaziale con l'incontro “A spasso nello spazio” a cui parteciperanno Umberto Guidoni (astronauta) e Luisa Innocenti (head of clean space office di ESA)

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito ma è necessaria l’iscrizione.
Potete registrarvi sul sito ufficiale di Panorama d'Italia: http://eventi.panoramaditalia.it/

30 agosto 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us