Scienze

Focus a Torino

Il programma dei grandi incontri di Focus a Torino.

Focus sbarca a Torino per la prima tappa del tour di panorama d'Italia edizione 2017. Quest'anno il programma delle conferenze di Focus raddoppia e passa da 2 a 4 appuntamenti nei quali la scienza, la cultura e le curiosità saranno protagoniste.

La partecipazione agli incontri di Focus è gratuita,
ma occorre iscriversi online

Ecco il programma:

1. Cibo e salute. Si parte venerdì 7 aprile 2017 alle ore 10:30 nel Foyer del Teatro Regio con il primo appuntamento dedicato all'alimentazione. Con il format delle domande e risposte, i partecipanti (e chi seguirà la diretta su Facebook) potranno inviare le loro domande sul tema "La salute nel piatto" a 3 esperti:

- Enzo Spisni (docente di fisiologia della nutrizione dell’Università di Bologna);
- Valentina Bolli (dietista);
- Carla Lertola (medico nutrizionista).

2. Ambiente. Sempre il 7 aprile, sempre nel Foyer del Teatro Regio, ma alle ore 18 il direttore di Focus Jacopo Loredan modererà una tavola rotonda su “Inquinamento e cambiamenti climatici, la Terra si trasforma”. Gli ospiti a cui il pubblico potrà rivolgere le proprie domande sono:

- Daniele Mocio (tenente colonnello dell’Aeronautica Militare);

- Giancarlo Morandi (presidente Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo);
- Andrea Pinchera (direttore comunicazione e fund raising Greenpeace Italia);
- Antonello Provenzale (direttore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR).

3. Spazio. Sabato 8 aprile, alle 11.00 presso la sala 2 del Cinema Lux è di scena l'esplorazione spaziale con l'incontro “A spasso nello spazio” a cui parteciperanno Umberto Guidoni (astronauta), David Avino (managing director di Argotec) e Tommaso Ghidini (responsabile della sezione di tecnologia dei materiali di ESA).

4. Storia. Il quarto appuntamento in realtà è un appuntamento di Focus Storia ed è in calendario giovedì 6 aprile alle 18.30 presso IQOS Embassy. L'incontro, introdotto dal direttore di Focus Storia Jacopo Loredan, è intitolato “Torino, la Francia e i francesi: elezioni presidenziali e antichi ricordi”. Gli ospiti, moderati da Francesco De Leo (collaboratore di Focus Storia), sono:

- Valerio Castronovo (storico);
- Muriel Mayette-Holtz (direttore dell’Accademia di Francia a Roma);
- Gustavo Mola di Nomaglio (storico);
- Alberto Simoni (responsabile della redazione esteri del quotidiano La Stampa);
- Alberto Toscano (saggista e scrittore).

Insieme cercheranno di spiegare i parallelismi tra il passato e lo scenario odierno, per rendere più comprensibile, alla luce della storia, il mondo di oggi.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito ma è necessaria l’iscrizione.
Potete registrarvi sul sito ufficiale di Panorama d'Italia: http://eventi.panoramaditalia.it/

29 marzo 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us