Scienze

Focus a Bologna

La "dotta Bologna" ospita la seconda tappa dei grandi incontri di Focus 2017.

Focus sbarca a Bologna per la seconda tappa del tour di Panorama d'Italia edizione 2017 con tre incontri nei quali la scienza, la cultura e le curiosità saranno protagoniste.

La partecipazione agli incontri di Focus è gratuita,
ma occorre iscriversi online

Ecco il programma:

1. Ambiente. Si parte venerdì 21 aprile alle 16 nel salone Banca di Bologna a Palazzo Dè Toschi con una tavola rotonda su “Inquinamento e cambiamenti climatici, la Terra si trasforma”. Con il format delle domande e risposte, i partecipanti (e chi seguirà la diretta su Facebook) potranno inviare le loro domande sul tema agli ospiti che sono:

- Susanna Corti (primo Ricercatore al CNR, Istituto ISAC sede di Bologna);

- Guido Guidi (tenente colonnello dell’Aeronautica Militare);

- Luca Iacoboni (campagna clima Greenpeace Italia);

- Michele Zilla (direttore generale Cobat)

All'evento - moderato dal direttore di Focus Jacopo Loredan, saranno presenti 2 classi dell'Istituto Statale di Istruzione Superiore “Giordano Bruno” di Budrio (BO) che avranno il compito di scrivere articoli e approfondimenti sul tema della tavola rotonda.

1. Cibo e salute. Sempre il 21 aprile, sempre nel salone Banca di Bologna a Palazzo Dè Toschi, ma alle 18.30 è la volta dell'appuntamento dedicato all'alimentazione: "La salute nel piatto". I 3 esperti a cui i lettori potranno rivolgere le loro domande sono :

- Enzo Spisni (docente di fisiologia della nutrizione dell’Università di Bologna);
- Valentina Bolli (dietista);
- Carla Lertola (medico nutrizionista).

3. Spazio. Sabato 22 aprile, alle 10.30 nel salone Banca di Bologna a Palazzo Dè Toschi è di scena l'esplorazione spaziale con l'incontro “A spasso nello spazio” a cui parteciperanno Umberto Guidoni (astronauta), Francesca Cerruti (direttore marketing e comunicazione di ab medica), Filippo D'Ammando (docente del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna) e Luca Del Monte (ESA space economy manager).

Prima dell'incontro verrà fatta una dimostrazione di da Vinci, il più avanzato sistema di chirurgia robotica.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito ma è necessaria l’iscrizione.
Potete registrarvi sul sito ufficiale di Panorama d'Italia: http://eventi.panoramaditalia.it/

17 aprile 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us