Scienze

Fisica o magia? La levitazione della catenella

La fisica è meravigliosa: prendi una magia qualunque, dalla in pasto a un fisico e quello ti tirerà fuori una legge vecchia o nuova per spiegartela.

Il comportamento della catenella, simile a quella che impedisce ai tappi dei lavelli di perdersi, è strano, ma non ha nulla di magico.

La parte della catenella che comincia a scendere ha una velocità elevata, perché precipita a terra rapidamente. Quella che rimane nel bicchiere ha una velocità altrettanto alta, perché è trascinata dalla parte libera. Col risultato che è molto alta anche l'inerzia della parte di catenella che sale, ed è questo che la solleva di molto oltre il bordo del contenitore.

Il video della "fontanella" ha fatto il giro del mondo e ha attirato anche l'attenzione di due fisici inglesi, Mark Warner e John Biggins, che hanno studiato il fenomeno e ne hanno dato una spiegazione scientifica che - nella sua versione completa - può essere letta qui.

ALTRI VIDEO CURIOSI CHE SVELANO LA VERA NATURA DEI FISICI
# Invasione di zombi al Cern!
# Houston, abbiamo un problema...
# Il rock del Bosone

5 marzo 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us