Scienze

Una nuova fonte di energia dai quark

Lo studio dei test all'LHC ha rivelato che la fusione di particelle subatomiche genera più energia della fusione dell'idrogeno.

Per ridurre le emissioni che causano effetto serra al nostro pianeta e, al contempo, ottenere energia da fonti rinnovabili in previsione della fine dei combustibili fossili, governi e istituzioni di tutto il mondo lavorano da un lato per rendere sempre più efficienti le tecnologie delle rinnovabili, dal solare all'eolico, e dall'altro per arrivare alla fusione nucleare (la fusione di nuclei di idrogeno, per produrre grandi quantità di energia e minime scorie), che sarebbe una reale svolta per l'umanità.

Ora due fisici, Marek Karliner (Tel Aviv University) e Jonathan Rosner (Chicago University), affermano che si può ottenere ancora più energia con la fusione di elementi primi della materia come i quark. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nature.

Otto volte più energia. I quark, che a oggi sembrano essere indivisibili, si compongono tra loro a gruppi di tre per formare i barioni (che comprendono protoni, neutroni e altre particelle) e i mesoni. I quark non si trovano liberi in natura: sulla Terra sono prodotti dalle collisioni all'interno di acceleratori di particelle come l'LHC.

La logica dei cartoon: politicamente scorretti e indifferenti alla fisica. © boredpanda.com

I due fisici hanno focalizzato l'attenzione sulla formazione di barioni: questo tipo di fusione produrrebbe energie di molto superiori a quella della fusione dell'idrogeno. In particolare hanno studiato i quark che formano i barioni chiamati "doubly-charmed" e hanno scoperto che mentre si origina questa particella c'è un'emissione di energia 8 volte superiore a quella che rilascia la fusione di due atomi di idrogeno.

superpoteri, supereroi, fisica
Questioni di fisica: superpoteri mortali (per chi li ha). © Dave

Paura per le ricadute. Karliner e Rosner raccontano di aver esitato e riflettuto a lungo sull'opportunità di divulgare la loro ricerca, da un lato perché essi stessi erano inizialmente "increduli" per la quantità di energia che si può ottenere, dall'altro perché temevano le possibili appllicazioni in ambito militare.

Hanno infine deciso per la pubblicazione considerando che i quark hanno una vita estremamente breve, nell'ordine di un picosecondo (un millesimo di miliardesimo di secondo): troppo poco per creare una reazione a catena come avviene con la fissione o la fusione nucleare. I quark si trasformano infatti velocemente in particelle più leggere che non portano a fusione. «Siamo ancora in una fase tutta teorica», affermano i ricercatori, «molto lontano da una qualsiasi possibile applicazione, ma il fenomeno è estremamente interessante ed è importante proseguire le ricerche.»

9 novembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us