Scienze

Che cosa c'è dentro il bosone di Higgs?

Una nuova ricerca ipotizza che il bosone di Higgs sia costituito da qualcosa (particelle?) di ancora più piccolo, tenuto insieme da forze sconosciute.

Probabilmente pochi sanno esattamente che cos'è, ma tutti sanno che c'è: è il bosone di Higgs, la famigerata particella di Dio, teorizzato nel 1964 da Peter Higgs (Nobel per la fisica 2013 proprio per il bosone), rilevato per la prima volta nel 2012 con gli esperimenti condotti all’LHC (il Large Hadron Collider) del Cern. Tutti sanno che c'è, proprio grazie all'eco che ebbe per giorni su giornali, tv, siti web, twitter eccetera.

Adesso c'è una novità: quella particella potrebbe in realtà essere costituita da un insieme di qualche cos'altro (particelle?) tenuto insieme da una forza di cui al momento sappiamo poco o nulla.

Le particelle fondamentali note fino all'Higgs, che in questo schema andremme a costituire il primo tassello della quinta colonna.

Che cos'è un bosone? I bosoni sono una classe di particelle. Tutte le particelle responsabili delle forze sono dei bosoni: i gluoni, responsabili della forza nucleare forte, i bosoni W e Z, responsabili della forza nucleare debole, il fotone, legato alla radiazione elettromagnetica, il gravitone (se esiste, dovrebbe essere responsabile della trasmissione della forza di gravità nei sistemi di gravità quantistica), l'Higgs, responsabile per la massa (perciò chiamato dai più anche "particella di Dio") [fonte: Link2Universe].

Fermioni e Scalari. A sostenere questa ipotesi sono quattro fisici teorici italiani: Elena Vigiani (dip. di fisica dell’università di Pisa e dell’Infn), Alessandro Strumia (Cern), Francesco Sannino (University of Southern Denmark) e Andrea Tesi (Enrico Fermi Institute di Chicago): quattro giovani scienziati che lavorano in luoghi diversi del pianeta, ma che insieme sono giunti a un unico risultato.

lhc, particelle esotiche, adroni, acceleratore di particelle
Una tavola delle particelle elementari realizzata nel 2004 per aiutare a capire le relazioni tra particelle. Clicca sull'immagine per ingrandirla. © Focus

L’ipotesi che il bosone di Higgs non sia un’unica particella, ma il frutto dell'unione di più particelle non è del tutto nuova, ma questa ricerca si discosta dalle precedenti per il tipo di particelle che vengono considerate e per i risultati.

Secondo i quattro ricercatori le particelle che si uniscono a formare il bosone di Higgs sono fermioni (una famiglia di particelle che comprende quark, neutrini ed elettroni) e scalari (particelle di massa nulla: sarebbero pura energia cinetica).

I progetti in discussione (clicca sull'immagine per ingrandirla).

L'LHC non basta. Nelle ipotesi precedenti, in relazione alla natura dell'Higgs, le scalari non sono mai stete considerate: se esistono, ed è da dimostrare, sarebbe probabilmente possibile spiegare la massa di tutte le particelle fondamentali che si conoscono (spalancando le porte a una valanga di nuove domande...).

In pratica, al momento è come essere tornati indietro, al 1964, quando l'ipotesi di Higgs (e di un altro pool di fisici, rimasti relativamente in ombra perché solo il lavoro di Peter Higgs citava la possibile esistenza di un nuovo bosone) aveva bisogno di una prova sperimentale.

L'LHC fu costruito proprio per quell'esperimento.

Per la caccia alle scalari è necessario un acceleratore più potente dell'LHC, ma se dovessero essere scoperte, affermano gli scienziati, si potrebbe dare una soluzione a problemi cosmologici che oggi appaiono fuori dalla nostra portata, per esempio sulla materia oscura o sulla scomparsa dell'antimateria dal nostro Universo.

Vedi anche

22 novembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us