Scienze

Da dove arriva il rumore di una goccia d'acqua?

I ricercatori di una prestigiosa università inglese hanno studiato che cosa genera il rumore dello sgocciolamento dell'acqua, e scoperto un semplice ed economico rimedio.

Se il tipico suono dell'acqua che ritmicamente sgocciola dal rubinetto vi fa saltare i nervi, ecco una buona notizia. Un team di ricercatori di Cambridge (UK) ha svelato che cosa provoca il rumore e ha anche individuato un rimedio. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, è stato ripreso sulle pagine online dell'università insieme a uno spezzone di video relativo allo studio.

Goccia su goccia. Le regole di meccanica dei fluidi di una goccia sferica d'acqua che colpisce una superficie liquida sono note: quando una goccia colpisce la superficie si forma una cavità, che poi si ritira rapidamente a causa della tensione superficiale del liquido.

Il "rapido risucchio" crea una bolla d'aria che rimane intrappolata sotto la superficie: è questa bolla la responsabile del rumore. Il suono non viene dall'impatto del liquido su altro liquido, ma dalla bolla che si comporta "come un pistone" e, entrando in risonanza, genera le onde sonore che percepiamo a volte con grande fastidio.

Ripara il rubinetto (o usa il sapone). La descrizione dell'intero fenomeno è stata fatta da un team di ricercatori del dipartimento di ingegneria di Cambridge, che hanno studiato il meccanismo utilizzando microfoni ultra sensibili e telecamere ad alta velocità - per osservare "fotogramma per fotogramma" l'oscillazione di questa bolla d'aria.

Come ancora accade qualche rara volta, la ricerca ha preso spunto da un "disagio personale": pare che uno dei ricercatori, Anurag Agarwal, abbia una volta passato una pessima notte a causa dell'incessante e regolare frastuono di gocce che si ostinavano a osservare la legge di gravità.

Ossessionato dal problema, che avrebbe forse potuto risolvere con un buon artigiano, in laboratorio e con l'aiuto di due colleghi non solo ha documentato la spiegazione fisica, ma si è spinto oltre, individuando un rimedio semplice (e forse più economico dell'artigiano): pare infatti che basti aggiungere un po' di detersivo per i piatti nel contenitore dentro cui cade la goccia, per modificare la tensione superficiale del liquido ed eliminare il suono.

3 luglio 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us