Scienze

Bolle di sapone e stranezze di luce

Il delta ramificato di un fiume con i suoi tributari: ecco l'aspetto assunto dalla luce laser quando viene fatta propagare in un mezzo insolito.

Provate a visualizzare la struttura di un fiume giunto alla meta, che si apre a ventaglio ramificandosi in tanti corsi d'acqua minori. Anche la luce - come vedete qui sopra, nella foto in apertura - può assumere questa conformazione: ma perché questo accada, si è scoperto, occorre farle attraversare il mezzo giusto. Un gruppo di scienziati del Technion-Israel Institute of Technology di Haifa, Israele, ha notato che quando un raggio laser attraversa una bolla di sapone, la sua luce si ramifica in tanti raggi più piccoli. Questo strano comportamento era già stato osservato con altri tipi di onde (onde sonore, onde marine e con i flussi di elettroni in una corrente elettrica, che si comportano come onde), ma mai prima d'ora con la luce.

Una piacevole sopresa. A seconda della natura del mezzo in cui si propagano, le onde subiscono effetti diversi: si disperdono, si attenuano o continuano a propagarsi in modo focalizzato. Affinché possano diramarsi in una serie intricata di onde più piccole è però necessario che il mezzo in cui si muovono presenti alcune caratteristiche specifiche: deve avere, nella sua struttura, variazioni spaziali più larghe della lunghezza d'onda dell'onda principale, e presentare, un po' come succede nella sottile membrana di una bolla di sapone, variazioni casuali di spessore lungo tutta la sua superficie. 

Proprio queste piccole perturbazioni e fluttuazioni nella struttura riescono a creare disordine nel flusso di luce iniziale, che viene suddiviso in tanti raggi più piccoli, come un fiume che sparpagli le sue acque in una serie di ruscelli e canali minori. L'effetto, che ha colto di sorpresa i ricercatori, si è verificato sia membrane di sapone ricurve sia su quelle piatte, sia sulle bolle in movimento, sia su quelle, più stabili, isolate dai flussi d'aria.

Come sfruttare questo effetto. L'esperimento si presta ad alcune applicazioni interessanti. Le molecole nella membrana di sapone esercitano forza sulla luce, e la luce a sua volta esercita forza su di esse, facendole muovere leggermente. Cambiando l'intensità della luce è possibile regolare anche questo tipo di forza: «Immaginate - spiegano i ricercatori - se si potesse controllare lo scorrimento di un fluido regolando la luce che vi passa attraverso». Inoltre, come spiega il New Scientist, studiare il passaggio della luce attraverso bolle ricurve potrebbe aiutare a capire come essa si comporti nello spaziotempo, che in base alla teoria della Relatività generale è deformato per la presenza di oggetti di grande massa.

La bolla in questione diventerebbe una sorta di fragile modello dell'Universo.

10 agosto 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us