Scienze

Finalmente arriva un touch a tutta mano

L'evoluzione del touch screen: non solo polapastrelli.

Il linguaggio dei gesti è tipico di tutti i modelli con schermo touch. Non trovi che sia però limitante gesticolare a colpi di soli polpastrelli? È questo il motivo che ha spinto i laboratori Microsoft Research a sviluppare nuovi gesti a tutta mano per il suo schermo Surface.

“Microsoft introduce tre nuovi movimenti per modificare le immagini su Surface”

Mani in superficie - Surface di Microsoft è un maxischermo sensibile al tocco in circolazione almeno già da dieci anni ripresentato ultimamente all’ultimo Ces di Las Vegas. Se fino a oggi l’interazione su questa grande tavola touch avveniva esclusivamente con il tocco delle dita, i laboratori Microsoft Research hanno aggiunto un nuovo linguaggio che precede l’uso delle mani. In pratica Surface riconosce la forma delle mani.

Tre nuovi gesti - Microsoft definisce le tre nuove gesture base introdotte Microsoft “Rock & Rails”. Si tratta in pratica di un pugno che permette di mantenere fermi gli oggetti sullo schermo, della mano posizionata sullo schermo di piatto per allineare gli oggetti e una mano curva che fissa un punto di rotazione. Il primo gesto, per esempio, si rivela utile per effettuare l’ingrandimento dell’immagine rispettando le proporzioni, mentre la seconda per allungarle in orizzontale o in verticale. L’ultima invece serve per allineare le immagini rispetto alla linea della mano. (pp)Silvia Ponzio

11 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us