Una forte scossa di terremoto, valutata in 7,6 gradi della scala Richter, è stata registrata alle 14,47 (ora italiana) al largo delle Filippine. L'epicentro è stato localizzato a 34,9 km di profondità sotto l'oceano Pacifico a nord-est dell'isola di Mindanao.
Data la forza del sisma (anche se la profondità è elevata) è stato comunque immediatamente diramato un allarme tsunami per le Filippine e per l'Indonesia. Tale allarme è stato cancellato poche ore dopo.
L'intensità del sisma è di quelle che possono generare uno tsunami distruttivo, ma la profondità dell'epicentro è molto elevata. Per questo motivo sembra che il fondo marino non si sia mosso eccessivamente verso l'alto e così non ha provocando l'onda anomala.
L'epicentro di trova sull'area di subduzione della placca Pacifica sotto quella del mar delle Filippine (vedi foto in alto).
Nel 1990 un terremoto di 7,6 gradi nell'isola filippina di Luzon provocò circa 2.400 vittime.
Filippine: forte scossa di terremoto
Un sisma di 7,6 gradi della scala Richter a 35 km di profondità sotto all'oceano Pacifico. L'allarme tsunami, diramato inizialmente, è stato cancellato.
