Scienze

Fiat EYE: il concept che imita il Segway

Un veicolo per la mobilità urbana.

Anche i sassi sanno che il traffico in futuro diventerà un problema ancora più complesso. Per questo designer e progettisti studiano innovativi veicoli che possano coniugare la mobilità personale con le esigenze delle future metropoli. Come il nuovo concept, “giroscopico” e molto personale, a marchio Fiat.

“Un concept di veicolo giroscopico per gli spostamenti cittadini, ideato in Brasile”
Deriva dal monopattino - Si chiama Fiat EYE e nasce dalla creatività del designer brasiliano Dinard da Mata. In pratica il progettista carioca ha disegnato questo veicolo a due ruote per la mobilità personale, infatti è monoposto e accoglie al suo interno il solo pilota. Il progetto si è basato su un più noto prodotto che è attualmente in commercio: il monopattino Segway. Due ruote ecologiche – Il propulsore che il designer propone di installare sul concept Fiat EYE è naturalmente un motore non inquinante ad alimentazione esclusivamente elettrica. Mentre la guida è fornita da software e sensori, che sono indispensabili poiché questo particolare veicolo ha solo due ruote. Infatti, come il Segway, è in grado di stare in equilibrio e bilianciare il suo andamento per mezzo di un potente giroscopio. Tecnologia biometrica – All’interno sono previsti sensori biometrici e comandi vocali per la guida in totale relax, mentre si ammira il panorama: la superficie vetrata corrisponde alla metà della superficie del concept, a partire dal generoso portellone ad ala con cui sarà possibile accedere all’interno dell’abitacolo.

Auto ecologiche. Guarda la gallery!

1 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us