Scienze

Fenomeno Rockmelt: il primo vero social browser?

Il primo browser al 100% social.

Il web è cambiato, mentre i browser sono rimasti ancorati al passato. Sono ricchi di funzionalità, ma ancora troppo poco “social”. Rockmelt è il primo browser al 100% social che strizza l’occhio al “cloud”. È ancora in beta a inviti.

“I social network sono parte integrante del browser Rockmelt”

In origine fu Netscape – Netscape, il browser che ha fatto la storia degli anni Novanta, è ormai un pezzo da museo, ma il suo creatore Marc Andreessen è in pista con un nuovo progetto: Rockmelt. Il nuovo browser, in beta privata da domenica scorsa, ha già attirato l’attenzione del web per la sua spiccata vocazione social. Andreessen, che lavora al progetto da due anni insieme ad altri sviluppatori della storica banda di Netscape, è partito dall’assunto siamo ormai entrati nell’era del Web 2.0 e che i browser, sebbene straripino di funzioni, sono ancora rimasti sostanzialmente ancorati al passato: serviva quindi una maggiore integrazione con le reti sociali che vanno per la maggiore!

Social al 100% – Così RockMelt è un browser che mette l’utente al centro del’esperienza web ed è il primo vero progetto di navigazione “cloud”, ovvero che consente di salvare online le preferenze in modo che, da qualsiasi computer ti colleghi, le scorribande su Internet saranno sempre come le vuoi tu. RockMelt, che si basa su Chrome di Google, richiede un log-in per essere utilizzato e ti permette di accedere comodamente ai feed di Facebook o di Twitter direttamente dal browser. E le tue liste di amici sono caricate nella colonna di sinistra in modo da averla sempre a portata di clic e la condivisione di articoli, video e qualsiasi chicca che scopri in sul web, non è mai stata così semplice e immediata.

Ancora per pochi – Ti va di provarlo, vero? Purtroppo Rockmelt è ancora in beta e per usarlo serve un invito. Non ti resta che trovare qualcuno che ti faccia entrare nella “beta élite” oppure, ahimè, aspettare che venga rilasciato ufficialmente. Non dovrebbe volerci ancora molto.

Guarda il video!

I segreti di Chatroulette. Guarda la gallery!

9 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us