Felix Baumgartner, austriaco, classe 1969, è probabilmente uno degli atleti più estremi al mondo. Da anni, insiem al suo team,  sta lavorando per battere il record del mondo di caduta libera stabilito nel 1960 da Joe Kittinger che, con le attrezzature e le competenze tecniche dell'epoca, si lanciò da 31.333 metri di altezza.
Ieri, nei cieli di Roswell, Felix ha compiuto il suo secondo test di volo lanciandosi con successo da 29.455 metri e raggiungendo una velocità di 862 km/h. L'obiettivo finale del base jumper è quello di lanciarsi nei prossimi mesi da una quota di 40.000 metri.
Secondo gli esperti un salto da una simile altezza potrebbe far sfondare all'atleta il muro del suono: Baumgartner diventerebbe quindi il primo uomo al mondo a superare senza alcun veicolo i 1193,4 Km/h.
Nel test di ieri Baumgartner e il suo team hanno potuto provare tutte le attrezzature che verranno utilizzate nella lancio finale, soprattutto il grande pallone stratosferico che lo porterà quasi nello spazio.
L'esperimento dell'austriaco non è dettato solo dall'amore per il rischio ma anche da scopi scientifici: durante il volo il suo corpo e la sua tuta saranno sarà piene di sensori e misuratori che permetteranno a medici di studiare la fisiologia umana in situazioni così estreme. Il volo di Baumgartner potrebbe inoltre essere considerato il primo test di un adrenalinico sistema di rientro d’emergenza per gli astronauti e i turisti spaziali. Aggiornamenti, foto, video e tutto quello che c'è da sapere sulla missione di Felix Baumgartner
27 luglio 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us