Scienze

Felix Baumgartner rimane a terra

Dopo una giornata di inutile attesa, rinvii e preparativi il base jumper austriaco è stato fermato dal forte vento. E il volo rimandato a data da destinarsi. L'austriaco intendeva lanciarsi da 36 km nel cielo sul deserto del New Mexico. Per superare la velocità del suono.

Rimandato a data da destinarsi. Forse domani, tempo permettendo [Aggiornamento: la missione dovrebbe riprendere domenica 14 ottobre alle ore 14 quando - secondo i meteorolog - ci sarà il clima sufficiente ad aprire una nuova finestra di lancio].
Il base jumper austriaco Felix Baumgartner ha dovuto arrendersi dopo una mattinata (il pomeriggio italiano) di rinvii e preparativi.

Il decollo verso i 36mila metri di altitudine, da cui si sarebbe lanciato, è stato cancellato alle 11.40 (le 19.40 in Italia) a causa dei forti venti che soffiano sui deserti del New Mexico.

Data la delicatezza del pallone aerostatico, la missione può partire solo con venti inferiori ai 5 chilometri orari circa. Oggi però la velocità del vento era superiore a quella soglia già a circa 230 metri di altezza, ovvero alla sommità dell'enorme pallone aerostatico che lo avrebbe dovuto portare in quota.

Semaforo verde
A questo punto non è chiaro quando Felix potrà partire. Ufficialmente la missione non è rimandata al giorno successivo, ma a data da destinarsi. Il periodo migliore per partire è proprio quello di questi giorni, ma non è stato ancora fissato un giorno per una prossima finestra di lancio. La località, Roswell nel New Mexico (sì, è proprio quella dell'Area 51 - Guarda le 5 più grandi paranoie dell'umanità) è stata scelta proprio per il clima (E per essere quasi disabitata).

9 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us