Scienze

Felix Baumgartner a un passo dalla storia: martedì prossimo si lancerà in caduta libera da 36.000 metri

Dopo anni di preparativi Felix Baumgartner sta per diventare il primo uomo a lanciarsi da 36.000 metri di quota e a superare il muro del suono a corpo libero.

Felix Baumgartner, austriaco, classe 1969, di professione paracadutista estremo, è a un passo dal coronare un sogno coltivato per 5 anni: diventare l'uomo più veloce del mondo lanciandosi in caduta libera da 36.576 metri di altezza.
Dopo vari test e prove di volo concluse con successo negli ultimi mesi, se tutto andrà secondo i piani, martedì 9 ottobre Felix decollerà con una speciale capsula pressurizzata agganciata a un grande pallone a elio dal deserto del New Mexico. In poco meno di 3 ore raggiungerà la quota di lancio, effettuerà i controlli tecnici, depressurizzerà il suo guscio e si lancerà nel vuoto.

3 minuti per la gloria
E poi 3 minuti di volo libero, che secondo gli esperti potrebbero far superare a Felix la velocità del suono, (1193,4 km/h). L’onda d’urto creata dal suo stesso corpo sarà tremenda e per sopravvivere allo shock il paracadutista potrà solo assumere la posizione a proiettile con le gambe unite e le braccia perfettamente aderenti al corpo. Un piede fuori posto, una mano leggermente protesa verso l'esterno, e il corpo dell'atleta inizierà a roterare su se stesso a velocità altissima -fino a 120 giri al minuto – mettendo a rischio la sua vita. Se ciò si dovesse verificare, uno speciale paracadute si aprirà automaticamente tentando di fargli riprendere il controllo della situazione.
Avvicinandosi agli strati più bassi e densi dell'atmosfera Baumgartner rallenterà progressivamente la sua folle corsa: a 1500 metri di altezza aprirà il paracadute per atterrare a diverse decine di km dal luogo di partenza.
Durante la missione l'atleta sarà protetto da una speciale tuta di volo pressurizzata simile a quelle indossate dagli astronauti: un gioiello tecnologico che lo proteggerà dalle temperature estreme (fino a -50°) dei 36.000 metri di quota, ma anche dalla pressione atmosferica, che oltre i 18.900 metri è così bassa provocare una rapida espansione dei gas disciolti nel sangue con conseguenze letali.

Per amore della scienza

Il salto che catapulterà l'austriaco nella storia non è motivato solo dall'amore per il rischio e dal desiderio di battere un primato che resiste da oltre mezzo secolo - 52 anni fa Joe Kittinger, un colonnello dell’aereonatica americana, con gli scarsi mezzi tecnologici dell’epoca si lanciò da 35.000 metri di quota – ma anche dalla voglia di dare un contributo allo sviluppo delle tecnologie per l'esplorazione dello spazio. La tuta di Baumgarter e il suo stesso corpo saranno pieni di sensori che registreranno l’evoluzione dei suoi parametri vitali offrendo ai ricercatori materiale unico per approfondire gli effetti della velocità e dell’accelerazione su fisico e cervello. Non solo: il suo volo potrebbe infatti essere utilizzato come primo test per un sistema di rientro d’emergenza degli astronauti e dei turisti spaziali.

È possibile farsi un'idea di come avverrà la missione di Felix con questo video.

5 ottobre 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us