Scienze

FBI contro Wikipedia

Cos'ha fatto l'enciclopedia per fare infuriare il Bureau?

Cos’avrà mai fatto l’enciclopedia più libera del web per mandare su tutte le furie il Federal Bureau of Investigation? Staranno attentando alla lingua degli Stati Uniti? Preparando una bomba di parole da sganciare sulla Casa Bianca? Offrendo rifugio a qualche pericoloso criminale sulle loro pagine web?

“Se non rimuovete il logo dell’FBI ci vediamo in tribunale!”

Logo del contendere – Niente di tutto questo. L’FBI, a luglio, ha mandato una lettera a Wikimedia Foundation - l'organizzazione internazionale no-profit proprietaria di Wikipedia – per chiedere ufficialmente la rimozione del suo logo dalle pagine dell’enciclopedia. La richiesta era accompagnata da una minaccia, neanche tanto velata, che prospettava azioni legali se l’enciclopedia non si fosse data una smossa per farla sparire.

Accusa di contraffazione – I responsabili di Wikipedia sono rimasti di stucco, non tanto per la richiesta quanto per la legge citata dal Bureau nella lettera che riguarda l’uso del logo per la contraffazione dei tesserini e a fini di lucro, che non è ovviamente l’intento dell’enciclopedia. Tra l’altro, fa notare Wikimedia Foundation, il logo dell’FBI è pubblicato su numerosi siti non commerciali, tra cui la versione online dell’Enciclopedia Britannica.

E adesso? – Wikipedia non ha alcuna intenzione di rimuovere il logo dal sito e Michael Godwin, avvocato di Wikimedia Foundation, è già pronto a dar battaglia in Tribunale. William Carter, portavoce del Federal Bureau of Investigation, invece, fa leggermente marcia indietro dicendo che l’invio della lettera è una prassi normale… il loro ufficio legale ne spedisce ogni tanto qualcuna quando gli gira. E aggiunge anche che, la pubblicazione del logo è possibile solo previa autorizzazione del direttore dell’FBI.

I signori del web. Guarda la gallery!

3 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us