Scienze

FB: Mamma condannata per l’intrusione nel profilo del figlio

Molesta il figlio su Facebook e viene condannata.

Dopo la notizia, è arrivato il processo: la madre americana che aveva hackerato il profilo Facebook del figlio è stata condannata.

“Un caso tutto americano: la mamma molesta digitalmente il figlio e il tribunale la condanna”

Condannata dal giudice – La mamma spiona è stata condannata dal giudice a pagare qusi 500 dollari di multa e a seguire due corsi di recupero: controllo dell’aggressività e genitorialità, solo in questo caso la corte darà il consenso affinché possa rivedere il figlio.

Come è nato il caso - Lo scontro legale familiare era dovuto a presunte molestie cibernetiche della madre nei confronti del figlio, che vive con la nonna. La donna ha cambiato il profilo di Facebook del ragazzo e ha postato informazioni diffamanti sul suo conto, nonché è stata ritenuta responsabile di molestie telefoniche, sempre nei confronti del figlio.

Testimonianze e prove – Durante l’audizione hanno testimoniato sia la mamma che il figlio, ma le prove digitali hanno parlato per tutti, anche se sono scritte in byte. Il figlio, durante una visita a casa della madre, si era dimenticato di eseguire il log off da Facebook. La donna, trovando il profilo aperto e disponibile, ha cominciato a usare l’account per postare a nome del figlio, cambiando anche la password e impedendogli così di accedere al servizio.

Dopo una lite – Dopo che due poliziotti erano usciti per un controllo in seguito a una telefonata del figlio, per l’ennesima lite con la madre, la donna è andata al PC a pubblicare un post a nome del figlio, dove affermava che la telefonata era una trappola per far imprigionare la donna sebbene non avesse colpe. Questo comportamento è stato pensantemente sanzionato dal giudice che ha ritenuto corrispondesse all'esigenza di crearsi un alibi.

Risultato processuale – La donna è stata condannata a una pena di 30 giorni, commutata nella multa e nelle condizioni imposte dalla corte. Se durante l’anno di osservazione non righerà dritto, finirà in galera.

28 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us