Se hai un notebook, un desktop e un cellulare avrai il tuo bel da fare per condividere tutti i tuoi “averi” multimediali. Libox, un'applicazione sviluppata da una start-up israeliana, sfrutta la tecnologia peer-to-peer per distribuire musica, video e foto su tutti i tuoi gadget hi-tech.
“Libox non costa nulla ed è già disponibile un'applicazione per iPhone, iPod e iPad”
Condivisioni multiple - Il concetto alla base di Libox non è nuovo. Se hai usato servizi di archiviazione come Dropbox o Box.net avrai già intuito come funziona. In pratica l'applicazione israeliana usa la tecnologia P2P per sincronizzare il contenuto delle cartelle su diversi notebook, desktop e cellulari, e altri gadget vari ed eventuali. È qualcosa di molto più avanzato e immediato della tradizionale sincronizzazione offerta da Apple per l'iPhone. Ti cito il melafonino perché Libox è disponibile da qualche ora su iTunes e vale davvero la pena di provarlo anche perché non costa nulla. Funziona anche per iPod e iPad, l'azienda promette di estendere la compatibilità a molte altre piattaforme mobile come Android.
Synch via etere - Ammettiamo che tu abbia un iPhone e un notebook dove archivi tutti i tuoi video, brani musicali e foto. Il primo passo è installare Libox sul portatile per trovare e indicizzare tutti i tuoi file multimediali che potrai, tra l'altro, consultare comodamente dal browser. Passi poi all'installazione dell'applicazione sull'iPhone. Libox sincronizza i contenuti del notebook con il melafonino via WiFi e li rende disponibili in streaming sul cellulare. Niente male, vero? E puoi anche condividere le tue collezioni multimediali con gli amici.