Chi l’ha detto che lo sviluppo di applicazioni per cellulari sia un'attività per soli “addetti ai lavori”? Google rilascia uno strumento, intuitivo e semplice da usare, che consente a tutti di improvvisarsi programmatori.
“È come completare un puzzle: un pezzo dopo l’altro fino a realizzare un’app funzionante”
Android fai-da-te – Che Android sia il sistema operativo più promettente del mercato mobile non ci piove, ma grazie a quest’ultima mossa di BigG il suo successo potrebbe essere inarrestabile. Montain View, infatti, lavora da un anno a Google App Inventor, un’applicazione web per creare in pochi passi semplici programmi per il tuo cellulare Android senza dover installare niente sul tuo computer: in pratica fai tutto online. “L’obiettivo è trasformare le persone in creatori, e non solo in consumatori”, racconta Harold Abelson, professore al MIT (Massachusetts Institute of Technology) che ha guidato il progetto.
Come un puzzle – Creare applicazioni per Android con Google App Inventor è semplicissimo come divertirsi con i mattoncini del Lego. È un po’ come completare un puzzle, aggiungendo un pezzo dopo l’altro fino a completare un programma al 100% funzionante.
Qualche esempio? – Un studente, per esempio, ha realizzato un’applicazione che ogni 15 minuti invia la propria posizione tramite un sms. Ci è riuscito usando tre blocchi che gestiscono rispettivamente il gps, un orologio e un elenco con i numeri di telefono degli amici pubblicato su una pagina web. Un altro, invece, si è fatto un programmino per inviare un messaggio di S.O.S o fare una telefonata in caso di caduta usando componenti software che fruttano l’accelerometro che rileva i movimenti (quindi anche i capitomboli). Un altro previdente, infine, ha optato per un’applicazione che risponde automaticamente “Non mi inviate messaggi, sto guidando” quando è al volante.