Scienze

Fatelo a casa, anzi in macchina: un esperimento con l'elio

Un esperimento semplice e divertente da fare a casa, o meglio, in macchina.

Secondo il primo principio della dinamica di Newton «in assenza di forze, un corpo in quiete resta in quiete, e un corpo che si muova a velocità rettilinea e uniforme continua così indefinitamente», ovvero ciò che diamo per scontato quando saliamo in macchina e ci allacciamo le cinture.

In altre parole, sedendoci nell’abitacolo, sappiamo già che quando l’auto partirà il nostro corpo subirà una spinta nella direzione opposta rispetto all'accelerazione, mentre quando l’auto frenerà ci sentiremo proiettati in avanti.


Non sempre è così. In questo video sottotitolato in italiano l’ingegnere Destin Sandlin, creatore del canale YouTube SmarterEveryDay, ci invita a osservare un interessante esperimento che mette in discussione questo principio.

Nella prima fase dell’esperimento Sandlin appende un pendolo al soffitto dell’auto e chiede ai suoi figli di verificare in che direzione si muove, accelerando e frenando. Fin qui tutto si svolge nella norma. Quando però al posto del pendolo utilizza un palloncino di elio le cose vanno diversamente. Colpa della dinamica dei fluidi, questa volta.

ht: io9

13 maggio 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us