Scienze

Farmville addio: è il momento delle Conigliette

E' il gioco social del momento!

La notizia sta scaldando il social network per eccellenza: i party con le conigliette di Playboy si organizzano su Facebook. Ma solo per gioco.

“Organizzi feste hot e le condividi con gli amici”

Festa di conigliette - GameStop ha da poco lanciato un nuovo social game che si prospetta diventare uno dei giochi più seguiti su Facebook: il Playboy Party. Dopo gli animali delle farm virtuali e i villaggi abitati dai puffi, anche le conigliette più famose del pianeta arrivano dunque nel mondo virtuale del network sociale. Sexy, kitsch e irriverenti, promettono di farti perdere molto tempo tra feste in piscina, musica a palla e bikini mozzafiato.

Come si gioca - In pratica il gioco coniuga alcuni elementi sociali di FarmVille con meccaniche di gioco simili al celebre The Sims, di cui già un titolo “caldo” di alcuni anni fa, Playboy Mansion, ricalcava le dinaniche. Al Playboy Party si possono invitare amici e ospiti e, di rimando, è possibile partecipare ai “Wild parties” organizzati dagli amici online, si possono inviare ai propri contatti regali, amici e persino i paparazzi, per documentare le feste altrui. Le feste organizzate nella Playboy Mansion non sono solo sexy ed esclusive, ma si condividono online attraverso i propri amici online.

Scopri le playmate che si svelano su twitter

8 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us