Scienze

Fallito il volo dell'aereo ipersonico

Il test di volo del Pentagono è fallito.

Vola a una velocità 20 volte superiore a quella del suono: 21mila chilometri all'ora. Facendo due calcoli impiega solo 49 minuti per volare da Londra a Sydney. Una nuova frontiera dei trasporti che si è scontrata con la realtà: si sono persi i contatti nel volo di prova.

“Il progetto Falcon HTV-2 è costato circa 308 milioni di dollari”

Aereo ipersonico - Si chiama il Falcon HTV-2 dove HTV-2 sta per Hypersonic Technology Vehicle 2 ed è una realtà: il DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), ovvero l'agenzia per i progetti di ricerca avanzata per la difesa degli Stati Uniti, lo sta testando in questi giorni. Il Falcon rappresenta una nuova generazione di aerei ipersonici, più veloci dei missili, in grado di raggiungere qualsiasi luogo della Terra in meno di un'ora senza la presenza di un pilota a bordo. Impiega, infatti, solo 49 minuti per volare da Londra a Sydney e appena 12 minuti per raggiungere Los Angeles partendo da New York.

21mila km/h - Il Falcon HTV-2, realizzato in collaborazione con Lockheed Martin - azienda leader nella produzione di motori di aerei e navicelle spaziali e componenti per comunicazione elettronica avanzata - viene lanciato nello spazio su un razzo per poi tornare sulla Terra alla velocità di 13.000 miglia orarie, pari a quasi 21mila chilometri all'ora. Il progetto è costato circa 308 milioni di dollari ed è attualmente in fase di test.

Perso in mare - Il test di volo ha avuto luogo nella giornata di ieri, ma in serata il Pentagono ha perso i contatti con il suo super velivolo, dichiarando fallita la missione. A bordo non c'era nessuno. Le sorti dell'aero sono ancora ignote ma dovrebbe ammarare nell'oceano Pacifico. (gt)

Silvia Ponzio

Guarda il video

12 agosto 2011
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us