Scienze

Fai un bel video? YouTube ti paga

I video più belli verrano premiati da Youtube.

Google ha deciso di premiare i registi più talentuosi per cercare di migliorare la qualità dei video condivisi. E già che c’è, quadruplica pure la risoluzione fino a 4.000 pixel.

“Per visualizzare i futuri video super-full HD di YouTube servirebbe un display da 7,62 metri!”

Solo i più meritevoli – 5 milioni di dollari! A tanto ammonta il fondo creato da YouTube per premiare i migliori video clip e quelli che riscuotono il maggior numero di visualizzazioni. L’obiettivo principale è migliorare la qualità generale dei contenuti caricati sul sito, riducendo al contempo il numero di video amatoriali alla “come viene viene”. L’obiettivo “secondario”, ma neanche troppo, è di fronteggiare la concorrenza di Hulu della NBC Universal preferito da molti videomaker professionisti o semi-professionisti a stelle e strisce perché, a parità di tecnologia (Adobe Flash) offre una qualità di trasmissione superiore a quella di YouTube, anche se ancora non di livello televisivo.

Altro che HD – E proprio sulla questione della qualità dei video, YouTube ha anche annunciato che sta per arrivare una nuova opzione per caricare video nel formato nativo di ben 4.096 x 2.034 pixel, quasi quattro volte la dimensione dell'HD a 1080p. Una risoluzione esagerata! Per vedere un video 4K serve innanzitutto una connessione internet super veloce, e poi quasi nessun monitor o televisore casalingo sarebbe in grado di gestire una tal quantità di pixel. Non a caso YouTube suggerisce che per riprodurre un video di questo tipo l’ideale sarebbe un display da 7,62 metri. Della serie… esageriamo!

Erroracci di Photoshop. Guarda la gallery!

13 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us