Scienze

Fai fuori le applicazioni spione di Facebook

Ogni tanto ricordati di fare pulizia tra le applicazioni.

Capita a tutti di distrarsi, soprattutto su Facebook. Ma ogni tanto è meglio fare un controllo su quali applicazioni sbirciano nelle tue informazioni personali. Non sei l’unico che installa, prova e poi si dimentica di fare pulizia. Ecco, come riprendere il controllo della situazione.

La prima mossa è ovviamente entrare nel tuo account e fiondarti nella sezione dedicata alla privacy. Fai clic sulla freccia rivolta verso il basso vicino alla scritta Home e scegli Impostazioni sulla privacy dal menu a tendina.

A questo punto trova il riquadro Inserzioni, applicazioni e siti Web e premi Modifica impostazioni.

Comparirà una pagina che ti mostra la situazione. Il riquadro Applicazioni che usi ti indica quali programmi hai installato con tanto di data che ti ricorda l’ultima volta che le hai utilizzate. Fai clic su Modifica impostazioni.

Ecco l’elenco di tutte le apps che hai autorizzato, in un modo o in un altro, ad accedere alle tue informazioni personali. Se qualcosa non ti quadra, non riconosci un nome, non esitare a fare clic sul pulsante Modifica.

Facebook ti mostra una panoramica più dettagliata sull’accordo che hai siglato con quell’applicazione, o magari quel particolare sito web. Se non li usi, non pensarci due volte, e falli fuori con un clic su Rimuovi applicazione.

Facebook ti chiederà se sei sicuro. Sei sicuro? Allora vai con l’eliminazione… magari attivando anche l’opzione Elimina tutte le attività che hai eseguito in [quella applicazione] da Facebook. Ripeti l’operazione per tutte le apps di cui ti vuoi sbarazzare. E non preoccuparti perché niente è definitivo. Se dovessi cambiare idea, basta installarla nuovamente.

Furto d'identità su Facebook? Evitalo così!

12 dicembre 2012 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us