Scienze

Facebook vuole leggerci nel pensiero?

In un futuro non troppo lontano potremmo essere in grado di scrivere un post su Facebook senza usare la tastiera né la voce, ma solo il pensiero. Ma che conseguenze avrebbe, un sistema del genere, sulla nostra privacy?
 

Sono passati più di due anni dalla conferenza F8, durante la quale Facebook aveva annunciato l’arrivo, in un futuro indefinito, di un misterioso dispositivo in grado di interpretare i segnali della nostra mente e permetterci di scrivere 100 parole al minuto senza toccare la tastiera. In un articolo scientifico pubblicato su Nature, l’Università della California conferma che quell’apparecchio sta davvero prendendo forma, grazie alla ricerca finanziata dal celebre social network e portata avanti da diverse università statunitensi.

Italia all’avanguardia. Gli esperti statunitensi, attraverso l’utilizzo di elettrodi, hanno analizzato i tracciati elettrocorticografici (cioè le registrazioni dell’attività elettrica spontanea che avviene nella corteccia cerebrale), riuscendo a intendere le parole pensate dai volontari senza che questi le pronunciassero. Uno studio italiano di qualche anno fa aveva già preannunciato la possibilità di “leggere nel pensiero”, ma ora ciò che era solo teoria sembra si stia trasformando in pratica.

Per ora l’operazione risulterebbe troppo invasiva e richiederebbe un intervento neurochirurgico. Per il futuro, però, Facebook ha l'obiettivo di creare un dispositivo indossabile che permetta agli utenti di cambiare canzone o interagire con la realtà virtuale utilizzando semplicemente i propri pensieri. Niente elettrodi, dunque, ma fibre ottiche o laser per misurare i cambiamenti dei livelli di certi parametri nel sangue. Stando a quanto afferma la multinazionale, un primo prototipo del dispositivo potrebbe essere pronto già per fine anno.

Privacy addio? Ma siamo sicuri di desiderare un apparecchio capace di vedere i nostri pensieri (seppur, teoricamente, solo quando lo vogliamo noi)? È il dubbio che è sorto a Nita Farahany, professoressa specializzata in neuroetica alla Duke University (USA): «Credo che la mente sia un luogo sicuro, dove vige la libertà di pensiero, di fantasia, di dissenso», ha dichiarato l’esperta. «Ci stiamo avvicinando al punto di non ritorno: in assenza di protezioni, la nostra privacy potrebbe venire seriamente compromessa».

«I dati contenuti nel nostro cervello sono ricchi di informazioni sensibili, la preoccupazione è giustificata», concorda Marcello Ienca, ricercatore di interfacce neurali dell’ETH di Zurigo. Per ora Facebook, rassicura: «Prendiamo molto sul serio la privacy», ha affermato Mark Chevillet, direttore della ricerca del Facebook Reality Labs. C'è da fidarsi?

8 agosto 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us