Scienze

Facebook vuole leggerci nel pensiero?

In un futuro non troppo lontano potremmo essere in grado di scrivere un post su Facebook senza usare la tastiera né la voce, ma solo il pensiero. Ma che conseguenze avrebbe, un sistema del genere, sulla nostra privacy?
 

Sono passati più di due anni dalla conferenza F8, durante la quale Facebook aveva annunciato l’arrivo, in un futuro indefinito, di un misterioso dispositivo in grado di interpretare i segnali della nostra mente e permetterci di scrivere 100 parole al minuto senza toccare la tastiera. In un articolo scientifico pubblicato su Nature, l’Università della California conferma che quell’apparecchio sta davvero prendendo forma, grazie alla ricerca finanziata dal celebre social network e portata avanti da diverse università statunitensi.

Italia all’avanguardia. Gli esperti statunitensi, attraverso l’utilizzo di elettrodi, hanno analizzato i tracciati elettrocorticografici (cioè le registrazioni dell’attività elettrica spontanea che avviene nella corteccia cerebrale), riuscendo a intendere le parole pensate dai volontari senza che questi le pronunciassero. Uno studio italiano di qualche anno fa aveva già preannunciato la possibilità di “leggere nel pensiero”, ma ora ciò che era solo teoria sembra si stia trasformando in pratica.

Per ora l’operazione risulterebbe troppo invasiva e richiederebbe un intervento neurochirurgico. Per il futuro, però, Facebook ha l'obiettivo di creare un dispositivo indossabile che permetta agli utenti di cambiare canzone o interagire con la realtà virtuale utilizzando semplicemente i propri pensieri. Niente elettrodi, dunque, ma fibre ottiche o laser per misurare i cambiamenti dei livelli di certi parametri nel sangue. Stando a quanto afferma la multinazionale, un primo prototipo del dispositivo potrebbe essere pronto già per fine anno.

Privacy addio? Ma siamo sicuri di desiderare un apparecchio capace di vedere i nostri pensieri (seppur, teoricamente, solo quando lo vogliamo noi)? È il dubbio che è sorto a Nita Farahany, professoressa specializzata in neuroetica alla Duke University (USA): «Credo che la mente sia un luogo sicuro, dove vige la libertà di pensiero, di fantasia, di dissenso», ha dichiarato l’esperta. «Ci stiamo avvicinando al punto di non ritorno: in assenza di protezioni, la nostra privacy potrebbe venire seriamente compromessa».

«I dati contenuti nel nostro cervello sono ricchi di informazioni sensibili, la preoccupazione è giustificata», concorda Marcello Ienca, ricercatore di interfacce neurali dell’ETH di Zurigo. Per ora Facebook, rassicura: «Prendiamo molto sul serio la privacy», ha affermato Mark Chevillet, direttore della ricerca del Facebook Reality Labs. C'è da fidarsi?

8 agosto 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us