Scienze

Facebook si rifà il look

Il restyling di Facebook...

Facebook ha organizzato un evento per domani presso il suo quartier generale a Palo Alto. Cosa annuncerà? È molto probabile che svelerà grandi cambiamenti nell’organizzazione della pagina dei profili.

“La pagina del nostro profilo su Facebook sarà completamente rivoluzionata”

Chat a sinistra – L’invito all’evento, già partito qualche settimana fa, non lasciava trapelare alcun indizio sulle novità che Mark Zuckerberg & co. avevano in mente per i numerosi amici che frequentano il social, finché un impiegato non ha vuotato il sacco: è in vista un restyling dell’interfaccia di Facebook. La notizia è confermata da qualche habitué del sito dell’amicizia che ha già notato che una nuova versione della chat è spuntata nel riquadro a lato, nello specifico sul lato sinistro della pagina del Profilo.

Facciamo “places” – A quanto pare, però, il trasloco della chat non è l’unico cambiamento a cui assisteremo a breve. Pare che anche le applicazioni si trasferiranno sotto le immagini del profilo nella nuova veste di icone dove verranno raggiunte da un sistema di navigazione per muoversi tra le informazioni che ci caratterizzano. Con tutta probabilità, quindi, spariranno le familiari schede in alto. In pratica cambieranno tutti i riferimenti nelle nostre pagine personali e verrà dato maggiore rilievo a Places, la nuova funzione “luoghi” per la localizzazione geografica dei messaggi.

Le spie di Facebook. Guarda la gallery!

6 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us