Scienze

Facebook si converte all’alta risoluzione

Arriva Facebook in alta definizione.

È un annuncio fresco di giornata: su Facebook arriva la condivisione di fotoin alta definizione. Era una delle caratteristiche che mancava al social più famoso di tutti i tempi e che lo mette in diretta concorrenza con siti di file sharing più professionali come Flickr.

“La risoluzione delle immagini aumenta di ben 8 volte”

Speedy upload – La notizia arriva direttamente da Sam Odio, responsabile di Facebook Photos, che informa anche che la nuova funzione sarà disponibile dal mese di ottobre. Il sistema per il caricemento delle immagini su Facebook è vecchio di sette anni e iniziava a mostrare segni di cedimento. Ci voleva una vita per fare l’upload delle foto ed etichettare le immagini, soprattutto quando la connessione a Internet non è il massimo e il computer poco brillante.

Alta definizione – Facebook ha così migliorato la tecnologia Flash del sistema per caricare le immagini e offrirà agli utenti anche la possibilità di condividere foto con risoluzione di 2.048 pixel oltre a quelle attuali di 720 punti. Immagini, quindi, ben 8 volte più grandi e dettagliate rispetto al passato che sarà anche possibile scaricare sul proprio computer. Anche l’aggiunta di tag diventerà più semplice e veloce.

In più su Jacktech.it:

1 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us