Scienze

Facebook: più privacy per tutti

La parola d'ordine è semplificare...

Il social network dell’amicizia universale era sotto assedio ormai da settimane e, messo alle strette, ha deciso di cambiare le regole sulla gestione della privacy, prima che molti aficionados abbandonassero la sua nave poco sicura.

“Sarà più semplice gestire le opzioni della privacy e capire quail applicazioni e siti web usano le tue informazioni.”

Era ora! – Dopo il “mea culpa” degli giorni scorsi di Mark Zuckerberg per aver commesso dei “grossolani errori” relativi alla privacy, il malumore dei suoi più stretti collaboratori e la minaccia di un esodo in massa dei suoi abitanti il 31 maggio, Facebook decide di cambiare rotta sulla questione della privacy e annuncia (finalmente) nuove regole per semplificare la gestione della propria “riservatezza digitale” che saranno introdotte nelle prossime settimane.

Gradi dell’amicizia – La maggiore difficoltà nelle impostazioni della privacy su Facebook è che non sai mai con certezza quali informazioni saranno pubbliche. Perdersi tra le opzioni è un attimo, così la parola d’ordine di Zuckerberg & Soci è semplificazione. Sarà sempre possibile lavorare di “fino” per decidere più nel dettaglio chi può vedere cosa, ma adesso in pochi clic salteranno fuori tre opzioni chiare: condividere tutto con tutti (il mondo intero), anche con gli amici degli amici o solo con il proprio “entourage” di conoscenze. Tutto senza dover litigare con miriadi di liste da cui scegliere i fortunati con cui condividere i fatti propri.

Massimo riserbo – Quando fai amicizia con qualcuno o esprimi il tuo “ti piace” a qualche pagina pubblica, non è più un’informazione che deve essere necessariamente e immediatamente comunicata ai quattro venti. Facebook manterrà il massimo riserbo sulle tue connessioni rendendo così effettivamente private le tue attività sul network.

Museruola alle applicazioni – Infine, Zuckerberg promette un giro di vite sulle applicazioni e sui siti web che possono accedere alle tue informazioni. Molti sono contenti quando un giochino sbandiera a lettere cubitali sul profilo che è stato bravo raggiungendo un determinato traguardo, mentre altri non lo sopportano. Ebbene, pare che chi non desidera alcuna interazione con applicazioni e siti web potrà semplicemente “spegnerli” in modo che tengano la bocca chiusa per sempre.

27 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us