Scienze

Facebook phone? Sì, lo fanno con INQ Mobile

Due modelli progettati da Facebook.

No, non stiamo affatto lavorando a un social-fonino . Invece pare che Facebook ne stia progettando ben due modelli con l’aiuto di INQ Mobile. Almeno questa è l’indiscrezione di oggi…

“INQ Mobile fa parte del gruppo di Hong Kong Hutchison Whampoa che controlla 3 Italia”

Arriverà nel 2011 – La conferma che Mark Zuckerberg & soci sono in piena attività “creativa” per produrre un cellulare perfettamente integrato con il celebre social network arriva da Reuters. E secondo l’agenzia stampa, i due modelli di social-fonino dovrebbero già arrivare sul mercato europeo nella prima metà del 2011 e entro la fine dell’anno negli Stati Uniti. AT&T, il secondo operatore telefonico a stelle e strisce, pare stia ancora valutando se allearsi con Facebook oppure no.

INQ Mobile – Il portavoce di Facebook, lunedì scorso, aveva negato che il social stesse costruendo un suo smartphone, ma confermato che stavano lavorando a delle “profonde integrazioni con alcuni produttori”. INQ Mobile, per chi non la conoscesse, è un’azienda inglese che fa parte del gruppo di Hong Kong Hutchison Whampoa che controlla, tra l’altro, 3 Italia e ha già realizzato modelli super social come il INQ1.

Le spie di Facebook. Guarda la gallery!

23 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us