Scienze

Facebook ora vale 50 miliardi di dollari

Facebook: salgono le azioni!

Il social network di Mark Zuckerberg non è ancora quotato a Wall Street, ma il prezzo delle sue azioni vendute la scorsa settimana su SecondMarket, un sito di investimenti, fa salire il suo valore a 50 miliardi di dollari.

“Facebook dovrebbe essere quotata in borsa nel 2012”

Ascesa inarrestabile – Lo sai quanto è costato creare Facebook nel 2003? Diciottomila dollari e adesso Mark Zuckerberg si ritrova con un impero che ormai vale 50 miliardi di dollari. L’ascesa di Facebook è davvero inarrestabile. Il valore del gruppo, solo qualche settimana fa, era stimato 35 miliardi di dollari calcolato sulla vendita del 2% delle azioni della Accel Partners, proprietaria del 10% del gruppo, per mezzo miliardo di dollari.

Borsa in vista - Nell’ultima settimana, però, la valutazione di Facebook effettuata da SecondMarket, un sito dove si scambiano azioni non quotate in Borsa, è salito a 50 miliardi. Nel giro di qualche giorno, infatti, sono stati scambiati 40 milioni di dollari: il prezzo finale per azione è stato di 20,76 dollari, e sono state acquistate e vendute circa 1,9 milioni di azioni. E, se si conta la presenza di circa 2,5 miliardi di azioni in circolazione dopo il frazionamento azionario dell’inizio di quest'anno, il valore stimato di Facebook sale a 50 miliardi. In pratica il social di Mark Zuckerberg ha superato per capitalizzazione eBay e Yahoo, vale quasi quanto Amazon (80 miliardi) e oltre un quarto di Google e Microsoft. Facebook dovrebbe essere quotata in Borsa nel 2012.

Google temporeggia – Intanto, sul fronte social Network, pare che Google abbia ritardato alla prossima primavera il lancio del suo progetto GoogleMe, già ribattezzato l’anti-facebook. Il colosso di Mountain View, dopo i flop di Wave e Buzz, sta riflettendo bene prima di buttarsi a capofitto in un’impresa che potrebbe fargli perdere tempo e soldi.

Le spie di Facebook. Guarda la gallery!

30 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us