Scienze

Facebook ora in Outlook, ma c’è chi ne rivendica la proprietà

Un uomo misterioso ne rivendica la proprietà.

Sempre più Facebook in casa Microsoft: un nuovo plug-in permette agli utenti di Outlook di conoscere lo stato e il profilo su Facebook dei propri contatti di posta elettronica. Ma le novità non si fermano qui: un misterioso uomo d’affari reclama la proprietà del sito, poco prima che l’invenzione di Zuckerberg sia quotata in Borsa.

“Microsoft integra il gigante dei social network nella posta elettronica e un newyorkese ne rivendica la proprietà”

Facebook su Microsoft – il programma di posta elettronica più diffuso al mondo, Microsoft Outlook, ha da poco lanciato alcune integrazioni per diversi social network: oltre al prodotto di casa Windows, Live Messanger, sono stati aggiunti: il professionale Linkedin e Myspace. E ora è il momento del re dei siti sociali: Facebook.

Come funziona - Si tratta di un plug-in che permette agli utenti del pacchetto Office di monitorare i propri contatti e sincronizzare le proprie email con Facebook. In pratica, sotto al contenuto della email, il programma di posta mostra le fotografie dei contatti e il loro stato su Facebook, così da permetterti di conoscere, via Outlook, gli aggiornamenti più recenti dei tuoi amici, senza bisogno di aprire il browser e collegarsi al sito.

Nuove grane per Zuckerberg – Il patron di Facebook ha nuovi problemi legali che lo attendono all’orizzonte. C’è infatti un inedito contenzioso legale aperto sulla proprietà: lo scorso 30 giugno tale Paul D. Ceglia ha intentato causa presso un tribunale dello stato di New York contro Zuckerberg: afferma di essere il legale proprietario dell’84% di Facebook, come riporta un contratto stipulato del 2003 tra il suddetto Ceglia e Mark Zuckerberg.

Sviluppo del sito – Secondo quanto afferma Paul Ceglia, il contratto era stato siglato da entrambe le parti per sviluppare un nuovo sito web, previo compenso di 1.000 dollari e buona parte delle future azioni, in caso di quotazione in Borsa. Facebook, il cui valore commerciale viene stimato in parecchi miliardi di dollari, si prepara a sbarcare a Wall Street nel 2011 e per questo Ceglia si è fatto avanti a suon di avvocati: in base a una clausola del contratto, l’uomo di New York avrebbe diritto all’84% delle azioni del più grande social network al mondo.

Le app di Facebook. Guarda la gallery!

13 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us