Scienze

Facebook non vuole perdere la faccia

Guerre legali contro chi usa Face o Book.

Indovinate chi sta cercando di registrare come marchio la parola “Face”? Quel faccione super miliardario di Mark Zuckerberg che ha già sguinzagliato i suoi avvocati per trovare il modo di mettere le mani anche sulla madre semantica di tutte le facce.

“Non solo face, ma nessuno deve usare neanche il termine book”

(Trade)Mark Zuckerberg - Il marchio Facebook se l'è già accaparrato qualche anno fa. Adesso però Mark Zuckerberg vuole portarsi a casa pure il trademark di “Face”. E non è affatto un'impresa semplice. Così ha comprato l'applicazione “Face” dall'azienda inglese CIS Internet Limited che gestiva il sito Faceparty.com nella speranza di avere qualche chance in più per registrare il marchio.

La faccia del nemico - Il problema è che Zuckerberg è entrato in rotta di collisione con una sua vecchia conoscenza, Aaron Greenspan, un suo ex compagno di classe che sosteneva di aver avuto l'idea di Facebook sei mesi prima di lui e che lo aveva pure portato in tribunale per soffiargli il milionario social network (senza successo). Nel frattempo Greenspan ha sviluppato l'applicazione FaceCash, un sistema per pagamenti via cellulare che sfrutta il riconoscimento facciale per abilitare la transizione. Anche lui vuole il marchio “Face”…

Suo anche il “libro” - Intanto i legali di Facebook hanno denunciato Teachbook, un social network per insegnanti, per aver usato la parola “book” nel nome del sito. Secondo loro si tratterebbe di plagio perché “book” sarebbe una “parte distintiva del marchio” Facebook.

Ecco miss facebook italia 2010

27 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us