Scienze

Facebook: manager in rivolta e una novità per il mobile

Manager in rivolta e una novità per il mobile.

Facebook continua ad essere nell’occhio del ciclone per la sua politica sulla privacy e intanto lancia un nuovo servizio per conquistare gli utenti dei paesi emergenti.

“Anche i manager e i collaboratori più stretti contestano le scelte di Mr. Zuckerberg”

Dominio assoluto – Tempi duri per Mark Zuckerberg, re incostratato di Facebook. Stando alle ultime novità che arrivano dal suo centro di comando in California, nemmeno i collaboratori più stretti apprezzano le ultime, tanto criticate, novità del Social Network. In una recente e agguerrita riunione coi suoi manager, Zuckerberg ha ribadito il suo concetto di business: gli utenti devono imparare ad essere più pubblici e a non nascondere comportamenti, gusti e abitudini nella sfera privata.

Rivolta dei manager - Ma non la pensano tutti così, anzi: persino i manager della compagnia hanno criticato le ultime scelte dell’azienda riguardo a quello che gli utenti possono rendere pubblico e privato. Molti vorrebbero una semplificazione del sistema con cui selezionare cosa far sapere e a chi, nel resto del mondo. Anche se, d’altro canto, Facebook continua a profilare gusti e abitudini dei suoi utenti e incrementa il proprio fatturato anche con lo scambio di dati con altri siti.

Il futuro è gratis – La novità non è solo la campagna mondiale in difesa della privacy e contro le scelte del patron di Facebook. Ci sono anche novità per quanto riguarda i prossimi business e il software di Facebook. Dopo aver chiuso la piattaforma light di Facebook, pensata per agevolare il microblogging e le connessioni più lente, Facebook propone un nuovo prodotto smilzo, per incentivare l’uso del social network nei paesi emergenti, Si chiama Facebook Zero e lo trovi all’indirizzo: 0.facebook.com. In pratica è un collegamento gratuito al sito sociale, che avviene attraverso le piattaforme per la telefonia mobile. Previo accordo tra Facebook e gli operatori telefonici, se ne contano già 50, i clienti di Facebook in alcune zone del pianeta possono accedere gratuitamente a una versione light e mobile del sistema, senza dover pagare i salati collegamenti a kilobyte che di norma sono presenti in quei paesi.

19 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us