Scienze

Facebook introduce i gruppi con chat

Ora arrivano i gruppi con chat!

È inutile che ci prendiamo in giro: non tutti gli amici di Facebook sono uguali. C’è chi punta sulla “quantità”, ma adesso con la nuova funzione “gruppi” è anche possibile creare una sorta di club privato dove incontrare e chattare solo con chi vuoi tu…

“Nei nuovi gruppi spunta una funzione per chattare tutti insieme”

Gradi dell’amicizia – Se Facebook fosse un Paese, sarebbe il terzo più popoloso della Terra. È un social network enorme che diventa ogni giorno più grande. Così Mark Zuckerberg & co hanno pensato a una sorta di “aree protette” dove intrattenersi solo con amici selezionati senza necessariamente rinunciare a tutte le conoscenze del proprio profilo. È un po’ come succede nella vita dove esistono i vari gradi di amicizia. Si tratta della nuova funzione “gruppi” che in realtà già esiste da molto tempo, ma che adesso si arricchisce di nuove caratteristiche.

Club esclusivo – I nuovi gruppi di Facebook sono aree esclusive dove, per impostazioni predefinita, si entra solo su invito (ma che possono essere anche aperte a tutti) e dove esiste la possibilità di chattare insieme, lavorare a più mani alla stesura di documenti, condividere foto e video e mandarsi e-mail a vicenda o a tutti gli appartenenti alla “casta” in un'unica mossa. Ogni gruppo avrà un suo indirizzo di posta elettronica.

Social zip - Altra novità in arrivo, non meno importante, sarà la possibilità di scaricare tutte le informazioni che abbiamo condiviso su Facebook – quindi foto, video, aggiornamenti, post, liste di amici e commenti - in un unico file Zip ricevendolo via e-mail. Miglioramenti in arrivo anche per il pannello delle applicazioni di cui sarà più semplice gestire le impostazioni relative alla privacy.

Le spie di Facebook. Guarda la gallery!

7 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us