Scienze

Facebook: foto cancellate? E invece no!

Attenzione le tue foto su Fb restano in circolazione!

Facebook starà anche facendo grandi passi in alcuni settori della privacy, ma continua a fare cilecca quando si tratta di far cancellare le immagini ai suoi “friends” che restano immortalati online contro la loro volontà per più di un anno.

“Anche se cancelli una foto da Facebook non significa che sia sparita dalla circolazione”

Cancellami! - Il pulsante “cancella” c’è e tu credi con quel clic gli scatti imbarazzanti che hai postato in un momento di follia su Facebook spariranno per sempre. Errore! Quell’immagine può restare sui server di Facebook anche per oltre un anno. Non ci credi? Jacqui Cheng di Ars Technica ha la prova “fotografica” che i tempi per essere fatti fuori dal social possono essere molto, ma molto lunghi.

Cancellata? - Più di un anno fa, esattamente il 21 maggio 2009, Jacqui aveva cancellato una foto da Facebook e aveva poi chiesto al social network come mai fosse ancora sui loro server. Per chi non lo sapesse, ogni immagine su Facebook, e in generale ogni immagine sul web, è raggiungibile tramite un url, ossia un indirizzo Internet univoco. Il fatto che sparisca alla tua vista, e a quella dei tuoi amici su Facebook, non significa affatto che sia stata cancellata dai loro server. Per scoprirlo basta provare a digitare (o copiare) nel browser l’indirizzo corrispondente: se spunta fuori vuol dire che non è stata fisicamente cancellata dai server del social. Detto questo, la risposta di Facebook all’epoca fu che quando cancelli un’immagine diventa “irraggiungibile” anche se è ancora sui loro server. Non è vero e Jacqui non è il solo a essersene accorto.

No, è ancora lì - Jacqui Cheng, però, ha provato e testimoniato a distanza di oltre 16 mesi che l’immagine è ancora lì. O meglio, era lì quando l’ha cercata, visualizzata e scritto il suo articolo circa 12 ore fa. In questo momento, e abbiamo provato anche noi questa mattina, la sua imbarazzante immagine è sparita come per miracolo e, se Jacqui era in buona fede, Facebook deve averla cancellata in fretta e furia. Forse l’unico modo per sbarazzarsi di un’immagine è scrivere un articolo e fare in modo che Facebook lo legga…

Ritocchi svelati. Guarda la gallery!

12 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us