Scienze

Facebook esoso e Farmville se ne va

A causa delle troppe pretese economiche.

Ogni giorno tantissimi, pazienti, agricoltori fanno crescere le loro colture virtuali nel più popolare gioco social del momento. Ma l'idillio, tra Facebook e Farmville, è destinato a finire a cause delle pretese di Zuckerberg & C.

“Addio a Farmville, Mafia World & C.”

Ex amici - Cos'hanno in comune Farmville, Texas HoldEm Poker, Café World, Mafia Wars e PetVille? Sono tutti giochi sviluppati dalla californiana Zynga e tutti nella top ten delle applicazioni più gettonate su Facebook. Farmville, poi, non si schioda da mesi dalla prima posizione. Ebbene, pare che Zynga e Facebook siano ai ferri corti per questioni economiche. Mark Zuckerberg e soci, infatti, vorrebbero che Zynga, e le altre software house, aderiscano alla loro piattaforma di pagamenti (Facebook Credits) che prevede una commissione di ben il 30% per l'impiego del servizio. E i contadini di Farmville non hanno alcuna intenzione di mollare al sito dell'amicizia interplanetaria una fetta così consistente dei propri guadagni.

La fattoria trasloca - Così Mark Pincus, amministratore delegato di Zynga, ha detto ai suoi di tenersi pronti a traslocare. Dove andranno a stare? L'idea è di fondare un proprio social gaming network, chiamato Zynga Live, dove l'affitto non costi un botto come su Facebook. Le carte del divorzio non state ancora firmate, e magari Zynga e Facebook potrebbero trovare, per il bene dei numerosi “figliocci”, un accordo in extremis.

10 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us