Scienze

Facebook: ecco il gioco che ti farà scordare FarmVille

Debutta Frontierville, l'erede di Farmville.

È uscito l'erede di FarmVille, uno dei social games più amati su Facebook. L'evoluzione si chiama FrontierVille e arriva sempre dal produttore di videogiochi Zynga.

“Controlli una famiglia di pionieri americani in pieno West”

Mondi virtuali, soldi reali - Sempre più utenti amano giocare online con gli amici, a colpi di avatar. La nuova proposta di Zynga, società che a suon di videogames sociali ha raggiunto quotazioni a otto zeri, nasce dalla fusione di due titoli tra i più gettonati di Facebook: FarmVille e Oregon Trail. Nel nuovo FrontierVille l'utente controlla un'intera famigliola di personaggi, in stile coloni americani, che è impegnata in migrazioni con carri, allevamento di bestiame, coltivazioni e colonizzazione del territorio: sposarsi e tirare su famiglia è uno degli obiettivi principali della storia.

Frontiera americana - Con in mano poco più che una porzione di terra da coltivare, l'utente deve far crescere la sua comunità, costruirsi una casa, allevare, coltivare e prosperare. I giocatori devono vedersela con: natura selvaggia, meteo implacabile, flora e fauna selvatica. E naturalmente con gli altri coloni di Facebook: incrementare le relazioni sociali e aumentare la reputazione online del proprio avatar è parte integrante di questo nuovo gioco da social network.

10 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us