Scienze

Facebook bloccato: ti spiego perchè

Le cause del peggior crash degli ultimi 4 anni.

Tanti amici nel panico perché impossibilitati a collegarsi a Facebook dal tardo pomeriggio di ieri. Attacco hacker, problemi di DNS, un bombardamento di virus? Le cause ipotizzate per questo blackout sono tante, ma oggi è direttamente il social network a spiegare l'accaduto.

“Gli sviluppatori hanno chiuso Facebook per riuscire a risolvere un grave problema tecnico”

Web in ginocchio - Facebook è stato irraggiungibile per almeno 2,5 ore ieri pomeriggio e quando si rianimava un attimo era lentissimo, praticamente inutilizzabile. L'attesa per caricare siti con la funzione “mi piace” sulle proprie pagine - oltre 350 mila sperse per il web - era talmente estenuante, che alla fine ci ho rinunciato, e non sarò stata l'unica. Oggi la situazione non è grave come ieri, ma sembra comunque che tutto il web vada al rallentatore. Questa mattina Google, e i suoi servizi online, non funzionano un granché.

Crash memorabile - Ma cos'è successo a Facebook? Dopo una marea di possibili ipotesi, parla Robert Johnson, ingegnere responsabile software di Facebook, per spiegare questa mattina i veri motivi per cui il social network è andato in tilt. Johnson racconta che si è trattato del peggior “downtime” degli ultimi quattro anni. Il malfunzionamento è dipeso dal sistema automatico che Facebook usa per controllare i valori di configurazione non validi nella cache del suo database. In pratica il browser di tutti quelli che si collegavano a Facebook vedeva un valore non corretto e cercava automaticamente di correggerlo consultando il database di Facebook. Una mole di lavoro che il sistema automatico di Facebook non ha retto ed è “impazzito” entrando in una sorta di “loop”. I tecnici hanno dovuto addirittura chiudere l'intero sito per “metterci una pezza”.

Anche miss facebook italia 2010 è rimasta fuori

24 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us