Scienze

Facebook Alcohol Test

Occhio alla sbronza ai tempi di Facebook.

L’alcool ci rende tutti più allegri e disinibiti. È assolutamente vietato guidare e anche collegarsi a Facebook per evitare figuracce. Un test ti dice se sei nelle giuste facoltà mentali per condividere pensieri e foto con gli amici.

“Se becchi la zanzara vuol dire che sei nelle tue piene facoltà mentali”

Stai lontano da Facebook! – Torni a casa mezzo brillo da una festa, che fare? Il consiglio migliore sarebbe di andare dritto filato a letto, ma c’è chi sfida le propria stabilità psico-fisica facendo un salto sui social. E senza freni inibitori finisce in un patatrac. Scrivi cose, e magari pubblichi foto, che da sobrio (forse) eviteresti con il risultato che al risveglio te ne potresti pentire amaramente. Forse non arriverai al punto di dover cambiare nome come ha profetizzato il boss di Google qualche tempo, mettendo in guardia i più giovani sui rischi della privacy sulle reti sociali, ma una bella figuraccia non te leva nessuno. Senza contare che per comunicare su Facebook adesso non devi neanche più tornare a casa con tutti i cellulari “social” in circolazione…

Zanzara alcolica – Sul web, però, è spuntato un test molto artigianale che, in maniera semplice e veloce, mette alla prova il tuo livello di alcol nel sangue. Si chiama Fyllefiller, è in svedese, ma non preoccuparti perché tutto quello che devi fare per provare che sei lucido è acchiappare una zanzara entro 10 secondi. Se non ci riesci vuol dire che hai alzato un po’ troppo il gomito e forse è il caso di non avventurarti su Facebook per dire quello che provi e pensi a tutto il mondo.

Le spie di Facebook. Guarda la gallery!

3 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us