Scienze

Facebook: agli iscritti importa poco della questione privacy

Agli utenti interessa davvero la privacy?

Facebook e privacy sono il tema scottante della giornata, infatti è previsto per oggi l'abbandono in massa degli account. Persino il Time esce con la questione in copertina e cominciano ad apparire i primi dati e analisi del fenomeno. Ma la vera questione è agli utenti importa davvero della loro privacy?

“Oggi dovrebbe essere il giorno del giudizio per Facebook, ma i dati dicono il contrario”

Niente addio per Facebook – Non pare che oggi si possa decretare la morte del social network più utilizzato al mondo, anzi. In America, dove è partita la campagna contro la politica sulla privacy di Facebook, solo il 2% degli utenti si è cancellato dal servizio, almeno finora.

Stima numerica - Il motivo del mancato abbandono è forse da ricercare nei dati di una ricerca, eseguita in questi giorni su un campione di 699 utenti americani. Circa il 61% si dichiara confortato dalle parole pronunciate da Mark Zuckerberg la scorsa settimana: Facebook è pronta a modificare il proprio servizio per venire incontro alle richieste degli utenti, semplificando regole e impostazioni relative alla privacy. E soprattutto l’81% dichiara di avere maggior attenzione a riguardo delle informazioni che pubblica o inserisce nel sito. Solo l’11% ha sentito parlare del "Quit Facebook Day" e solo il 22% di questa piccola porzione di utenti ha intenzione di cancellarsi dal servizio. Per cui, a spanne, circa il 2% degli utenti americani si cancellerà da Facebook oggi.

E continua a crescere – Nonostante le ultime turbolenze mediatiche e sebbene dagli utenti di diversi paesi siano state inoltrate richieste di modifica del servizio, Facebook continua a crescere. Sul sito cheackfacebook.com è possibile osservare, in tempo reale, la crescita del social network, con le stime degli utenti registrati in ogni singolo paese. Si scopre così che, appena fuori dalla top five, c’è l'Italia, che vanta circa 16 milioni di utenti: appena dopo i cugini d’Oltralpe ma quasi il doppio dei teutonici tedeschi.

31 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us