Scienze

Facebook adesso riconosce le facce

Basta un colpo d'occhio e Facebook ti riconosce.

La mia, la tua… quella di tutti! D’ora in poi, con la nuova funzione per il riconoscimento facciale, taggare qualcuno diventa ancora più semplice e immediato.

“Facebook riconosce le facce “amiche” in automatico per te”

Sei tu… ti riconosco – Alla “faccia” della nuova funzione! Quando ad aprile Facebook si era comprato Divvyshot, una startup specializzata nel photo-sharing, pensavamo che avrebbe utilizzato la sua tecnologia per migliorare la condivisione degli album creati sul sito. Invece no… l’obiettivo era mettere le mani sui suoi strumenti per il riconoscimento automatico delle facce. Facebook, con una media di 3 miliardi di fotografie caricate ogni mese dagli utenti iscritti, ha un database di foto-informazioni da far rabbrividire la CIA e l’Interpol.

Siamo tutti schedati! – Facebook è partito da questa semplice osservazione: aggiungere i tag su ogni faccia è un gran lavoraccio. Fai l’upload della foto, seleziona la faccia, trova l’amico. Non ti passa più. Perché allora non semplificare la vita dei nostri cari utenti? Tanto il 99% delle persone ha caricato almeno un’immagine, Facebook le analizza, archivia le informazioni e, quando serve, si propone di riconoscere il faccione in automatico per te. Che gentile.

Le spie che vengono da Facebook. Guarda la gallery!

2 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us